martedì 18 novembre 2014

Gaglianico

foto: comune.gaglianico.bi.it


Centro a 42 km da Vercelli, in provincia di Biella, con cui cosrituisce un unico centro.
Nel 999 il centro fu affidato dall'imperatore Ottone III alla Chiesa di Vercelli, poi annesso ai territori dei Savoia nel 1379 e conteso fra Spagnoli e Francesi nel XVI secolo. Il castello del Trecento (rinnovato nel 1510) sorge in un vasto parco.
E' il castello meglio conservato del Biellese, le prime notizie risalgono al X secolo, oggi è proprietà dei conti Trossi che lo acquistarono nel 1914.
Il castello fu sottoposto a lunghi interventi di restauro, vi si indivuduarono due distinti momenti di costruzione: la torre interna, che fu probabilmente il primo nucleo fortificato, e la fabbrica del D'Amboise (un quadrilatero con 4 torri angolari e una torre all'ingresso). Nel Cinquecento il fortilizio fu ricostruito da Charles D'Amboise che gli dette evidenti caratteri transalpini e progettò l'armonico cortiletto interno con grandi arcate e fregi in cotto sovrastate da due ordini di logge. L'oratorio conserva alcuni affreschi ritenuti di un artista francese. I parco è stato progettato dal celebre architetto francese di giardini Andrè Le Nòtre nel Seicento,  è stato completamente rifatto nel 1933-35.
 

2 commenti:

  1. Bellissima questa localita' formata dall'insieme di strutture fortificate antiche! Vedendo il panorama si ha l'impressione di aver fatto un viaggio nel tempo. Complimenti ai proprietari per come manutengono questo tesoro :oD

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Bel castello, coi fiocchi e controfiocchi, sì. :o)

    RispondiElimina