martedì 18 novembre 2014

Gaeta




Città turistica a 71 km da Latina, su un promontorio proteso nel Mar Tirreno, nell'omonimo golfo. L'abitato si articola in due corpi distinti: all'estremità del promontorio si estende a ridosso del castello medievale il nucleo più antico (Sant'Erasmo), d'impronta medievale, con vie strette e tortuose, lungo la stretta cimosa costiera sorge il nucleo, anch'esso antico, di Porto Salvo; quello più recente si trova sull'istmo sabbioso di Montesecco con affiancati moderni quartieri residenziali.
Fiorente cittadina romana, nel Medioevo fu soggetta all'Impero d'Oriente. Nel IX secolo fu distrutta dai Saraceni, si liberò dal dominio di Bizantini e Napoletani e si costituì in ducato autonomo. Dopo il dominio normanno (1136) ebbe una grande importanza economica e militare rappresentando un punto obbligato per l'ingresso da Nord nel Napoletano per cui, trasformata in formidabile piazzaforte, dovette subire innumerevoli assedi durante i secoli. Dopo varie dominazioni, nel 1860 fu l'ultimo baluardo del regno borbonico attaccato dai Piemontesi. E' stata gravemente danneggiata nel corso della II guerra mondiale.
In età romana Gaeta fu famosa per il suo porto, per un tempio di Apollo e le numerose ville signorili, tra cui quella di Cicerone, Domiziano e Antonino Pio. Sulla cima del suo promontorio si trova la cosiddetta Torre di Orlando, monumento funebre di un generale di Cesare. E' un grande mausoleo circolare alto più di 13 mt eretto dopo il 22 a.C.; simile, ma meno conservato, il mausoleo di L. Sempronio Atratino (crca 20 a.C.). Il cosiddetto sepolcro di Cirene è un colombario di età augustea.
Il nucleo medievale di Gaeta comprende case dei secoli XII-XIII, il castello (con parti angioina e aragonese) e il duomo fondato nel XII secolo, che conserva l'originale campanile arabo-siculo con intarsi e maioliche (1278), mentre la chiesa fu rifatta nel XVIII secolo. Su uno sperone del promontorio, in posizione suggestiva, sorge il Santuario della Madonna Spaccata, fondato dai Benedettini nell'XI secolo.
 

2 commenti:

  1. Non sono mai andata ma dicono che e' veramente graziosa :oD Tra antichita' e bellezze naturali e' un'ottima meta di vacanze. Questa localita' veniva nominata spesso a causa di un famoso carcere militare dell'ottocento che ha funzionato sino a non moltissimi anni fa'; negli anni 70 fu poi riconvertito ad altro uso

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Sì, mi ricordo del carcere...dal video pare una località molto piacevole, anche per la posizione, così protesa nel mare. :o)

    RispondiElimina