mercoledì 19 novembre 2014

Il galagone




Genere di Proscimmie africane della famiglia Lorisidi lunghi da 15 a 38 cm, con la coda di 17-40 cm. Molto agili al salto, avendo gli arti posteriori molto sviluppati, vivono nelle foreste e nelle boscaglie. Sono essenzialmente notturni e gregari, specie per il riposo, mentre vanno a caccia solitari o a coppie. Si nutrono di insetti, uova, piccoli animali e frutta.
Il galago maggiore (Galago crassicaudatus) ha una folta e morbidissima pelliccia, vive nei boschi vicino alle savane ed è diffuso nell'Africa sud-sahariana.


Il galago minore (Galago senegalensis) è lungo circa 20 cm, arboricolo, vive principalmente nell'Africa orientale.
Il galago di Allen (Galago alleni) è simile al precedente, ma vive nell'Africa occidentale.
Il galago nano o emigalagone (Galago demidowi), lungo 15 cm, ha costumi anche diurni ed è tipico della grande foresta pluviale dell'Africa centrale e occidentale.
 

 

 

2 commenti:

  1. Sono molto graziose, pero' vederle in cattivita' fan proprio tristezza :o(

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Purtroppo molte creaturine graziose attirano l'attenzione delle persone, che non trovano di meglio che tenersele in casa ... :o/

    RispondiElimina