mercoledì 1 ottobre 2014

Fiumefreddo di Sicilia

foto: consapore-alizea.blogspot.com


Centro a 38 km da Catania, ai piedi dell'Etna, fuori dall'abitato sorge il Castello degli Schiavi o del Padrino (vi sono state girate alcune scene del film). E' in stile barocco rurale siciliano del Settecento, oggi è adibito a eventi e matrimoni.
Suggestiva costruzione circondata da un giardino, ha due piani, quello inferiore era usato per conservare i prodotti dei campi, quello superiore ad abitazione dei proprietari, con otto stanze con oggetti e arredi dell'Ottocento, porte del Settecento e con un elegante balcone. A ogni angolo della costruzione si trovano piccole torri, sulla sommità una loggia con le statue di due Turchi.
Il castello prende il nome dalle statue dei Turchi, la leggenda vuole che i proprietari furono rapiti da questi ultimi e poi salvati, per ringraziare dello scampato pericolo eressero la chiesetta della Madonna della Sacra Lettera e poste le due statue.

2 commenti:

  1. Veramente bello questo castello! Da' l'idea del signorotto grande proprietario terriero dell'epoca. Questa costruzione da' molto l'idea che servisse come icona per mostrare ai subalterni la ricchezza del proprietario piu' che per una difesa nemica vera e propria.

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: In effetti aveva poco del maniero fortificato...è comunque un "castello" molto diverso da quelli che abbiamo visto fin'ora. Più lezioso. :o)

    RispondiElimina