Centro a 24 km da Udine che dipese dai patriarchi di Aquileia e poi dai conti di Gorizia.
Nel suo territorio, a Passariano di Codroipo, sorge Villa Manin, villa veneta dimora dell'ultimo doge di Venezia e breve residenza di Napoleone Bonaparte con Giuseppina Beauhanrais.
Il complesso monumentale è del Cinquecento, sorto per volere del nobile friulano Antonio Manin che ci impiantò un'azienda agricola con al centro la casa padronale.
I lavori alla villa iniziarono tra il 1650 e il 1660, originariamente la villa era molto diversa dall'attuale, modificata e ampliata nel Settecento. Il parco subì consistenti interventi nell'Ottocento. La Cappella di Sant'Andrea (1708) fu costruita da Domenico Rossi.
La villa è importante non solo per la sua architettura, ma anche per le settecentesche opere d'arte che conserva, come gli affreschi e le sculture.
Oggi è di proprietà dell'Istituto Regionale Ville Venete che la utilizza per mostre e concerti.
La zona museale ospita una raccolta di carrozze antiche e una ricca armeria.
Molte delle sue 350 stanze sono arredate con mobili d'epoca e dipinti del Museo di Udine.
Nessun commento:
Posta un commento