venerdì 22 febbraio 2013

Auxerre




Città francese capoluogo del dipartimento dell'Yonne, nella Borgogna.
Antico centro dei Galli Senoni, fu importante nella civilizzazione gallo-romana. Nel V secolo fu saccheggiata dagli Unni e dai Franchi, nell'VIII dai Saraceni. Presa dagli Inglesi nel 1358, fu vittima della peste e della guerra nel XV secolo. Nel 1476 fu annessa alla corona di Francia. 
La cattedrale di St.-Etienne è gotica, i suoi tre portali sono ricoperti di sculture del Due-Trecento, il rosone è del Quattrocento. Molto eleganti e suggestivi la cappella absidale e le vetrate. Sotto la chiesa vi è un'ampia cripta del XI secolo. La chiesa di St.-Germain è composta da una chiesa superiore gotica, a imitazione della cattedrale (eretta a partire dal 1276), e da due cripte, una della metà del VI secolo e l'altra della metà del IX con importanti affreschi, tra i più antichi della Francia (841-57).
Famosa la "Dama di Auxerre", una statuetta in calcare del 645-640 a.C. in stile arcaico cretese (al Louvre).
   

4 commenti:

  1. Faccio da cicerone ehhh:
    Siamo sempre in Francia, nella sua parte centrale. Rispetto l'ultima tappa fatta a Autun stiamo viaggiando verso Nord, direzione Parigi. L'architettura dei monumenti risente via via della lontananza con Roma e predomina il Gotico con le sue gugliette e i sesti acuti. Di grande pregio anche le vetrate della Cattedrale. Anche l'architettura urbana cambia rispetto la tappa precedente, difatti troviamo ancora tantissime case in stile tipicamente francese. Questa location attira molti turisti, soprattutto, data la vicinanza, provenienti da Parigi. ...... Ora scendete dal pullman e andate a fare la pipi' e a bere un caffe' ..... ehm so' 10 euri a testa per il mio lavoro! :o)

    RispondiElimina
  2. grazie zen x lo spiegone che ho molto apprezzato ma per i dieci euri dovevi raccontarmi almeno la storia della dama di auxerre, quindi sono andata a vedermela da sola e devo dire che sarà anche rara ma è molto bruttina...

    RispondiElimina
  3. @ ZeN: Estihazzi! Già vuoi il soldino se fai un complimentino... :o/
    Purtroppo si trovano più video delle località francesi che di quelle italiane. In compenso abbiamo un'esagerazione di sagre, processioni, discorsi del sindaco, partite di calcio... :o(
    Si vede che promuoviamo le nostre bellezze, eh! :o/
    Sì, gli stili cambiano. ;o)

    RispondiElimina
  4. @ Laraz: Dovresti vedere la famosa statuetta "ombra della sera" a Volterra, mi pare...credo sia etrusca. E' famosissima e assomiglia a uno stuzzicadenti con testa e...patatina. ;o)
    ZeN, t'è andata male... XD

    RispondiElimina