Città francese del dipartimento di Saone-et-Loire, a 80 km dal capoluogo Macon.
Fu capitale degli Edui e i Romani la chiamarono Augustodunum. Subì molte distruzioni, fu conquistata dai Burgundi nel 420, dai Franchi nel 534, i musulmani vi fecero delle scorrerie nel 739 e i normanni nel 895. Nel X secolo fu incorporata al Ducato di Borgogna. Incendiata dagli Inglesi durante la guerra dei Cent'anni, nel 1477 passò al re di Francia.
Dell'epoca imperiale romana restano gran parte delle mura e del teatro, il più vasto della Gallia. Di grandissima importanza la cattedrale di St.-Lazare, consacrata nel 1132, per l'architettura nel più puro romanico borgognone e per le sculture dei capitelli e del portale. Nel museo Rollin sculture romaniche provenienti dalla cattedrale.
Questa cittadina ha molte belle cose da vedere :o)
RispondiEliminaCerto bisogna sempre pensare che i monumenti in una localita' ne determinano la bellezza architettonica ma non la vivibilita' della stessa. Difatti, spesso e volentieri, molte belle cittadine sono abbandonate e luoghi dormitorio tristissimi sono abbondantemente abitati. Fortunato e' chi riesce a saper 'usare' le proprie bellezze e renderle fonte di guadagno turistico :o)
non ci vivrei in questa città ma riconosco che è ricca di magnifiche opere d'arte e siti archeologici
RispondiElimina@ ZeN: Credo di sapere a cosa ti riferisci... ;o)
RispondiEliminaSapersi promuovere è un'arte. Con l'attuale tecnologia si può fare a livello mondiale. Certo, dipende anche dalle varie amministrazioni promuovere le località e sostenere gli abitanti lasciando i servizi...in Italia (specie al centro-sud) non siamo messi bene... :o(
@ Laraz: Oddio, in Francia non ci abiterei nemmeno io...non conosco tutte le realtà del Paese. Ma quelle a Sud mi hanno destabilizzata. Non ho capito se gli Italiani gli fanno schifo o è un loro atteggiamento endemico... :o/
RispondiEliminaP.S.: E' anche vero che alcuni di noi sono molto cafoni. Mah...