Porta a Mare
(inizio costruzione XII secolo)
Bastione del Barbagianni (1543-57),
bocca di fuoco
CITTADELLA NUOVA:
Entrata occidentale e ponte di accesso
Bastione Sangallo
La Cittadella Nuova
(realizzata dal 1440) è un'antica fortezza
Torre Guelfa (1407),
Cittadella Antica, fortezza realizzata a partire dal 1290
Bastione Stampace
(XV secolo)
Porta Calcesana o Garibaldi (1170),
esterno e interno
Porta San Zeno o Monetaria (XII secolo),
vicino si battevano le monete della Zecca pisana
Porta Nuova (1562),
esterno e interno
Mura da Piazza dei Miracoli
foto da wikipedia.org
Le mura di Pisa sono il più antico esempio di mura cittadine quasi completamente conservate, sono accertate almeno tre cerchie murarie: una romana, una altomedievale (V-IX secolo) e un'altra costruita al tempo della Repubblica di Pisa (1155-86) in gran parte ancora presente che circonda il centro urbano e parzialmente visitabile in quota. Restaurate dai Medici nel XV secolo e ampliate nel 1626 con fortificazioni alla moderna, nel Novecento furono abbattuti molti tratti per la viabilità e per ragioni urbanistiche. Restaurate a partire dal 2012, il camminamento è aperto per 3,1 km sui 7 originari.




.jpeg)


.jpeg)





.jpeg)
_-_2022-08-31_-_1.jpeg)
 
Nessun commento:
Posta un commento