Il piccolo Ippopotamo pigmeo vive nelle foreste e nelle paludi dell'Africa Occidentale, principalmente in Liberia, con piccole popolazioni in Sierra Leone, Guinea e Costa d'Avorio. Animale solitario e notturno, vive anche in piccoli gruppi ma in genere tendono a ignorarsi a vicenda, mostrano molti adattamenti alla vita terrestre pur rimanendo prevalentemente semiacquatici. E' erbivoro, molto raro, raramente avvistato e studiato in natura, rimangono meno di 3.000 ippopotami pigmei allo stato selvatico minacciati dalla perdita dell'habitat, dal bracconaggio, dalla caccia illegale come nutrimento, dai predatori naturali e dalla guerra locale. Sono alti fino a 100 cm al garrese, lunghi fino a 172 cm e pesano fino a 275 kg, in cattività (negli zoo) vivono fino a 55 anni.





.jpeg)
Per quelli della mia generazione che come unico trastullo televisivo avevano Carosello, alla vista di un ippopotamo, il pensiero corre subito a Pippo, pupazzo testimonial di una nota marca di pannolini per bambini. Ricordo anche la canzoncina 'pippooo, pippooo, pippopa'' :oD Quindi, si' l'ippopotamo mi e' stato sempre simpatico ... salvo poi lo scoprire che e' uno degli animali piu' feroci e pericolosi del regno animale. Il raro pigmeo, effettivamente sembra proprio un ippopotamo in miniatura o, volendo, un suo puppyno ... ma ci si sbaglia, poiche' nonostante le somiglianze dell'aspetto, sono due animali ben distinti, ognuno con le proprie peculiarita' fisiche e comportamentali. A causa del minimo areale in cui vive, del suo carattere schivo con abitudini notturne, pur non essendo proprio un moscerino, si ritiene 'scoperto' solo nel XIX secolo ... ma sicuramente e' stata la scoperta dell'acqua calda poiche' e' immaginabile che gli abitanti della Liberia e zone limitrofe, lo conoscano da sempre! Questo animalino non lo percepisco solo sfortuanto ma triplamente sfortunato dato che ... in primis, e' gia' un animale raro, in secundis, in natura la loro esistenza e' piena di minacce, in terzis, hanno capito che in cattivita' sono piu' longevi. Ecco ... spero quindi che per salvaguardarli, non uscira' quel 'sopraffino genio' che invece di proteggerli in natura, si inventera' di rinchiuderli tutti negli zoo! :o( Questo mini Pippo merita tutto il rispetto possibile!
RispondiElimina@ ZeN: Infatti gli ippopotami pigmei sono praticamente sfuggenti in natura e pare nessuno studioso sia mai riuscito a studiarlo per bene. Questo mi sconcerta, pure i "vermi dell'Himalaya" son conosciuti, possibile che un "mite esserino" da 270 kg sia così bravo da non farsi mai trovare??? :o/
RispondiEliminaQuesto "pupazzetto" della natura merita qualche sforzo in più, se non riescono a studiare le sue abitudini e le sue esigenze li vedremo solo negli zoo. sì. :o(