mercoledì 29 ottobre 2025

Casperia, Rieti

 













foto da wikipedia.org

Casperia (340 abitanti, 628 mt sul mare) fino al 1947 si chiamava Aspra Sabina, nel V-IV secolo a.C. era abitata da comunità sabine, fu vassalla della Santa Sede nel 1278, nel 1401 Aspra entra nei feudi della famiglia Savelli e nel 1592 viene confiscata ritornando sotto il dominio diretto della Camera apostolica. Nel Settecento una serie di terremoti fece crollare diversi edifici e gran parte delle mura castellane. Il centro storico di Casperia è uno straordinario esempio di architettura medievale con una struttura a "bulbo di cipolla" con strade a cerchi concentrici che via via si restringono inerpicandosi fino a Piazza San Giovanni Battista dove si trova la chiesa parrocchiale. L'abitato è raccolto nelle mura del 1282 in cui si può accedere solo a piedi attraverso Porta Romana e Porta Santa Maria dove si può ammirare un orologio che segna l'ora canonica medievale. Della prima cinta muraria (XI secolo) resta solo l'Arco Vecchio o Arco di Mezzo. Da Piazza Umberto si gode di un amplissimo panorama sulla valle del Tevere. Torrioni, camminamenti, rivellini, feritoie, percorsi obbligati testimoniano la storia e le origini medievali di Aspra.


2 commenti:

  1. Casperia occupa completamente la cima di una collina immersa nel verde della Sabina. La sua urbanizzazione e l'abitato sono tipicamente tardo medievali ed e' transitabile solo a piedi. Nonostante non abbia nessun monumento di spicco, ne' una castello e ne' una Chiesa di pregio, risulta comunque un borgo molto intrigante. A me e' piaciuto perche' ne ho percepito quella rara dinamicita' rural-intellettuale che non permette ai villaggetti piu' defilati di trasformarsi in posti ove il massimo divertimento e' andare a bere un bicchieretto al bar e girarsi i pollici. Da sempre adoro le piccole comunita' che pero' hanno menti e mani che lavorano a 1000, che gradiscono sia il divertimento delle feste paesane che i momenti di cultura. Apprezzo molto quello scegliere di non andar via per fare 'altro' ma di portare nei propri luoghi, cio' a cui si e' interessati. Quindi vedere i bellissimi scorcetti di Casperia e sapere che la', per esempio, c'e' un birrificio artigianle, una scuola di sartoria d'alta moda ma anche produzioni agricole d'eccellenza, e' una cosa che mi riscalda il cuore :o) I borghettini, i cui abitanti sono dinamici e inventivi, si trasformano in piccoli paradisi terrestri in cui si vive meglio che nelle grandi citta'. Casperia me piase anche senza castello! si si si!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Casperia è un bel borgo antico nel verde e fra le colline, non è infatti un "banale" borgo ma una minicittà ricca di storia abitata da persone attive che lo esaltano al massimo attirando molte persone nei loro vicoli, piazze e monumenti. Molto è anche dovuto alle loro eccellenze che in una metropoli potrebbero perdersi ma qui sono esaltate al massimo. Non c'è niente di più soddisfacente poter rimanere felici nel proprio territorio senza doversi spostare in luoghi sconosciuti e totalmente diversi. Meglio rimanere, sì. :o)

    RispondiElimina