Il Duomo (1107-1491, romanico, gotico, rinascimentale e barocco)
è un tempio romanico continuamente riadattato con elementi di vari stili,
l'edifico è sormontato da numerose guglie di ispirazione nordica-tedesca
Il Battistero di San Giovanni Battista
è romanico e gotico iniziato nel 1167,
attualmente ha un aspetto rinascimentale
Orologio astronomico
Il Torrazzo è il campanile simbolo della città,
una delle torri campanarie medievali in laterizi più alte d'Europa (112, 54 mt)
La Loggia dei Militi (1292)
era il luogo di riunione dei Militi,
i più ricchi ed eminenti abitanti della città e del territorio
Palazzo del Comune (1206)
ampliato e modificato fino al Cinquecento
Chiesa e Tempietto del Risorto
La chiesa di San Luca (1272) con facciata romanico-lombarda ha interni che
richiamano il gotico primitivo modificati nel 1410.
Il Tempietto del Cristo Risorto è in stile bramantesco (1506)
addossato alla chiesa, con decori del Seicento
Palazzo Cittanova (1256-1412)
consiglio della Città Nova,
corporazione dei mercanti di fustagno che poi divenne caserma e archivio,
oggi vi si tengono congressi e manifestazioni
Liuteria
Piazza del Comune
foto da wikipedia.org
Cremona (71.000 abitanti) è nota per l'artigianato del violino, la città nacque durante il periodo repubblicano romano che la fortificò nel 218 a.C., con 6.000 coloni e divenne castrum avanzato in riva al Po. Crocevia di diverse strade romane, era un porto fluviale, Vespasiano la distrusse e riedificò ma per un lungo periodo scomparve dalle cronache della storia. Baluardo bizantino nel 603, fu conquistata dai Longobardi, accrebbe il suo potere tra il 900 e il Mille grazie a importanti concessioni ai vescovi rettori della città, tra essi Liutprando. Passò ai Visconti nel 1322, nel 1420 entrò nel Ducato di Milano di cui seguì le sorti sino all'Unità d'Italia. Sotto i Visconti e poi gli Sforza Cremona ebbe un intenso sviluppo culturale e religioso, conquistata dagli Spagnoli nel 1524 e poi dagli Austriaci, dal 1707 seguì le vicende della Lombardia.
Dell'urbanizzazione di Cremona, gia' ne avevamo preso un assaggio a Soncino, presumo quindi che 'il basso e arioso', sia una caratteristica di queste zone ... che ripeto, a me piace. Ho apprezzato molto l'abitato cittadino formato da tanti piccoli palazzetti, tenuti benissimo e mai anonimi, le molte vie lasciate pedonali e la completa assenza di dehors. Quindi, fortunati loro, niente baracchette, pedane e recinzioni posticce ma solo tavoli, sedie e ombrelloni, che sicuramente spariscono al calar del sole lasciando inalterata la bellezza della citta'. Di chiese ce ne sono tante, purtroppo pero', hanno quasi tutte perso l'originalita' degli ambienti interni poiche' rielaborati in un barocco vistoso e pesante. Di verace credo sia rimasta la Cripta del Duomo e tutte le varie facciate. La Piazza del Comune e' delimitata da edifici religiosi e civili, praticamente e' un tripudio di monumenti che la rendono particolarmente bella! Gia' solo il Duomo, il Torrazzo e il Battistero rappresentano una bella fetta di patrimonio cittadino. Di questi edifici ho apprezzato il particolare accostamento marmo-laterlizi anche se, le torrette del Duomo, la cui facciata e' da 10 e lode, fanno pensare a due ciminiere. Pero' ... ho sbavato (come sempre) nel vedere i palazzetti merlati e un po' castelliferi. Difatti, la Loggia dei Militi, Palazzo Cittanova e il Municipio, sono stati i miei preferiti! L'arte della liuteria e il relativo museo, sono la ciliegina sulla torta che ulteriomente impreziosisce questa piacevole citta'! Me piase si si si!
@ ZeN: A me è piaciuta la Chiesa e Tempietto del Risorto, un' "duetto" di romanico e stile bramantesco inedito che però funziona per la particolarità dell'accoppiamento che rende inedita e inaspettata la facciata della chiesa, molto piacevole, poi l'interno del Battistero e l'esterno con l'alto loggiato, molto bella anche la facciata del Duomo con le statue, le logge e il bel rosone nonch'è il portale. Cremona è indubbiamente una bella antica città ricca di monumenti, le modifiche fatte nel tempo ai suoi monumenti (almeno all'esterno) le hanno lasciato la sua storia e la sua identità più antica, sobria e raffinata. :o)
Dell'urbanizzazione di Cremona, gia' ne avevamo preso un assaggio a Soncino, presumo quindi che 'il basso e arioso', sia una caratteristica di queste zone ... che ripeto, a me piace. Ho apprezzato molto l'abitato cittadino formato da tanti piccoli palazzetti, tenuti benissimo e mai anonimi, le molte vie lasciate pedonali e la completa assenza di dehors. Quindi, fortunati loro, niente baracchette, pedane e recinzioni posticce ma solo tavoli, sedie e ombrelloni, che sicuramente spariscono al calar del sole lasciando inalterata la bellezza della citta'. Di chiese ce ne sono tante, purtroppo pero', hanno quasi tutte perso l'originalita' degli ambienti interni poiche' rielaborati in un barocco vistoso e pesante. Di verace credo sia rimasta la Cripta del Duomo e tutte le varie facciate. La Piazza del Comune e' delimitata da edifici religiosi e civili, praticamente e' un tripudio di monumenti che la rendono particolarmente bella! Gia' solo il Duomo, il Torrazzo e il Battistero rappresentano una bella fetta di patrimonio cittadino. Di questi edifici ho apprezzato il particolare accostamento marmo-laterlizi anche se, le torrette del Duomo, la cui facciata e' da 10 e lode, fanno pensare a due ciminiere. Pero' ... ho sbavato (come sempre) nel vedere i palazzetti merlati e un po' castelliferi. Difatti, la Loggia dei Militi, Palazzo Cittanova e il Municipio, sono stati i miei preferiti! L'arte della liuteria e il relativo museo, sono la ciliegina sulla torta che ulteriomente impreziosisce questa piacevole citta'! Me piase si si si!
RispondiElimina@ ZeN: A me è piaciuta la Chiesa e Tempietto del Risorto, un' "duetto" di romanico e stile bramantesco inedito che però funziona per la particolarità dell'accoppiamento che rende inedita e inaspettata la facciata della chiesa, molto piacevole, poi l'interno del Battistero e l'esterno con l'alto loggiato, molto bella anche la facciata del Duomo con le statue, le logge e il bel rosone nonch'è il portale. Cremona è indubbiamente una bella antica città ricca di monumenti, le modifiche fatte nel tempo ai suoi monumenti (almeno all'esterno) le hanno lasciato la sua storia e la sua identità più antica, sobria e raffinata. :o)
RispondiElimina