mercoledì 22 ottobre 2025

Parco del Colle Oppio, Roma

 












TERME DI TRAIANO:





Esedra


Cisterna delle Sette Sale


Terme di Tito





Fontana delle Ninfee


foto da wikipedia.org

Colle Oppio (11 ettari) è una delle tre alture che costituivano l'Esquilino oggi destinato a parco pubblico, dal 1871. Già sede del Portico di Livia, fu occupato dalla Domus Aurea e poi dalle Terme di Tito e di Traiano. In epoca cristiana vi si stabilirono l'odierno San Pietro in Vincoli e San Martino ai Monti, oggi appartiene al rione Monti. L'assetto attuale risale al periodo fascista (1928-36), nel 1948 vi si installò il sindaco Salvatore Rebecchini, una della prime sezioni romane antecedenti al Movimento Sociale Italiano e poi della destra neofascista romana giovanile la cui sede abusiva fu sfrattata nel 2017 dal sindaco Virginia Raggi, la sede è stata riaperta nel 2023 dopo essere stata concessa a Fratelli d'Italia dal sindaco Roberto Gualtieri per ospitare una mostra permanente sugli esuli di Istria e Dalmazia.


2 commenti:

  1. Il Parco di Colle Oppio, o piu' semplicemente Colle Oppio, e' uno dei piu' centrali, rinomati e belli di Roma. Cio' che lo rende un luogo molto gettonato e' dato, non tanto dalla presenza di alcune testimonianze romane di un certo rilievo, quanto dall'essere in posizione dominante e di fronte al Colosseo. Nonostante la sua ampiezza, il 'pezzettino' piu' visitato e' l'ingresso di fronte all'Anfiteatro. Molte persone, soprattutto i turisti, usano quell'entrata, fanno un po' di salitina, quattro foto vista Colosseo e se ne vanno. Che non entro dentro Colle Oppio, saranno poco poco 50 anni e, nonostante la sua vista-monumento e i reperti archeologici, non mi sento invogliata ad andarci. Questo Parco, nel corso del tempo, ha avuto sempre un'aura un po' pesante ... ai tempi era teatro di scontri tra fazioni politiche, poi successivamente, a ondate, divenne il luogo prediletto dai tossici, poi dagli sbandati, poi ancora scappatoia dei borseggiatori e dei traffichini che infastidivano i turisti ... e se a questo aggiungiamo tutti i vari lassi di tempo in cui e' stato tralasciato a livello di manutenzione del verde e di pulizia ... diciamo che chi lo conosceva, lo evitava. La sua posizione centrale, lo rende quindi attraente per alcuni versi e pericoloso per altri. Spero che attualmente le cose siano cambiate, pero' ho i miei dubbi. Colle Oppio? No, grazie ;o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Eh...avevo già sentito della nomea passata e presente di questo parco, quello che mi chiedo è come mai almeno la zona prospiciente il Colosseo non sia tutelata, non dico tutti gli 11 ettari. La bellezza della sua posizione imporrebbe un'attenzione particolare sia nelle frequentazioni che nella pulizia. Tralasciando i problemi terreni, per quel che ho visto è un bel parco, naturalmente non poteva che custodire reperti dell'Antica Roma che lo rendono anche un piccolo museo. Spero le cose cambino per permettere a Romani e turisti di frequentarlo in tranquillità. :o)

    RispondiElimina