Chiesa di San Miguel
(XVII secolo)
Collegiata
foto da wikipedia.org
Alquézar (296 abitanti, 660 mt sul mare), Huesca, Aragona, sorge su uno sperone calcareo, il villaggio si è sviluppato attorno a un castello e alla Collegiata di Santa Maria. Il nome deriva dall'arabo e significa "fortezza" o "castello" (alcazar) che divenne il principale punto di difesa della vicina città di Barbastro. Situato nel Parco Naturale della Sierra y Canones (canyon) de Guara dove nidificano gli avvoltoi sulle pareti del canyon del Rio Vero, ha diversi campeggi nella zona. La regione è Patrimonio Unesco per le grotte con pitture rupestri preistoriche.
Alquezar lo si potrebbe definire come un villaggetto medievale di confine. Ubicato laddove i Pirenei iniziano a svettare e a meta' strada tra il Mediterraneo e l'Atlantico, dall'alto dei suoi 660 mt, domina una natura selvaggia ma innegabilmente incantevole. Sicuramente piacevole ma isolato al tempo stesso, tant'e' che i suoi abitanti sono poche centinaia e, a lume di naso, mi sembrano pochini rispetto alle abitazioni che ho visto. Lo immagino quindi come una buona meta turistica ma un po' troppo defilato per viverci sempre. Il suo nome e la sua fondazione sono di origine araba ma presumo che a quel tempo ci fosse solo il castello e poco altro. L'abitato, sicuramente successivo, mi e' sembrato invece prettamente spagnolo, probabilmente sorto dopo l'anno 1000, quindi veracemente medievale. Alquezar mi ha ricordato molto i nostri borghetti, arroccati in collina o in montagna, con i classici vicoli stretti e le abitazioni addossate l'una all'altra. La loro passione per balconi e balconcini, magari anche solo profondi solo 40 cm, e' forse l'unica cosa che li differenzia. Bella la Collegiata. Alquezar lo reputo una buona meta turistica per gli amanti delle escursioni e della natura ma anche per chi e' solamente alla ricerca di un posticino tranquillo. Villaggetto molto ben tenuto, mi piace!
RispondiElimina@ ZeN: Trovo Alquèzar una cittadina con qualche velleità architettonica, non è strettamente rurale. Dominata dal Castello, ha una bella Collegiata e vicoli, slarghi e vie che si snodano fra piacevoli abitazioni antiche. Il turismo qui è interessato soprattutto dalla natura, per questo esistono servizi appositi, niente Paradores qui. E' una piacevole meta per chi ama riposarsi in pace. :o)
RispondiElimina