Il Pennsylvania State Capitol (1902-06, Beaux-Arts, Renaissance Revival, Classic Revival) è la sede del Governo dello Stato della Pennsylvania ad Harrisburg definito il "Palazzo dell'Arte" per le sue numerose sculture, murales e vetrate, la maggior parte a tema Pennsylvania. La facciata è in granito e la cupola è stata ispirata alla Basilica di San Pietro in Vaticano, ha 475 stanze su 4 piani più un mezzanino e la scala della rotonda è una scala imperiale (con rampe divise) simile a quella del Palais Garnier a Parigi. Nella rotonda ci sono 377 mosaici che rappresentano 254 scene, manufatti, animali, uccelli, pesci, insetti, industrie e lavoratori della storia dello Stato. La Camera dei Rappresentanti è in Rinascimento italiano e ha 5 murales, il più grande raffigura 28 cittadini famosi dello Stato, l'aula del Senato è in stile Rinascimento francese con murales e vetrate, la Corte Suprema utilizza i temi dell'Antica Grecia e dell'Antica Roma con 16 murales e 16 pannelli e ha al centro una cupola di vetro colorato. Il complesso del Campidoglio è Monumento Storico Nazionale e ospita uffici, una biblioteca, un museo, ecc.
Quando ho visto la prima foto ho pensato ... me pare San Pietro! ahaha e non avevo sbagliato :oD Il Pennsylvania State Capitol, come quasi tutti i palazzi di potere americani edificati nei primi del '900, e' ricchissimo. Quasi tutto venne ripescato dallo stile classico europeo e rielaborato secondo le loro visioni, ma a volte noto delle incongruenze, qualcosa che mi suona stonato. Un esempio su tutti e' che in panoramica, questo palazzo, sembra effettivamente piu' una Basilica, quindi una chiesa, che non un Palazzo di Governo. Guardando il video pero', ho capito che quell'assomigliare a San Pietro non era (diciamo) un errore ma un qualcosa di appositamente edificato come 'preludio' a tutto cio' che e' possibile osservare negli interni. Difatti, tralasciando per un attimo lo stile, i marmi, e il legno massello, ma soffermandosi solo sugli affreschi, le vetrate e le iscrizioni, saltano all'occhio i tanti riferimenti religiosi che si intersecano e si completano con le antiche figure politiche o gli eventi legati alla loro terra. In linea di massima direi che Pennsylvania State Capitol venne edificato senza badare a spese, utilizzando materiali preziosi, spesso rari, e ingigantendo ogni cosa. Per noi europei e' un po' tutto legato al 'mi ricorda' ... mi ricorda San Pietro, mi ricorda lo stile classico ... pero' se calcoliamo come pregevolemente hanno lavorato, direi che tutto sommato e' un bel Palazzo.
RispondiEliminaPs: molto interessante la Cupola della Corte Suprema.
@ ZeN: Nella cultura statunitense il legame fra politica e religione è molto forte, non come un nostro ministro che si fa riprendere con rosari in mano e crocifissi alle spalle, ma proprio come potere regalato da Dio. Ricorda qualcosa? ;o)
RispondiEliminaQuesto vale più per i Repubblicani che per i Democratici, oggi come oggi questi mandati divini sono pomposamente e teatralmente divulgati alle masse in tutti i modi possibili, in questa parte del mondo, specie fuori dalle grandi metropoli, c'è un prepotente attaccamento alla bandiera, difatti sventola in ogni dove università comprese che la innalzano ogni giorno come fossero una caserma. Anche i grandi personaggi sono spesso esaltati come esempi religiosi e come fari di civiltà e giustizia su cui è basato l'ordinamento di questo Paese. L'enorme State Capitol raccoglie al suo interno tutto questo, è un simbolo dell' "americanità" all'ennesima potenza, sede governativa sì, ma ispirata da Dio. Non mancano mai riferimenti alle civiltà mediterranee che fondarono questi sanissimi princìpi democratici e civili ben visibili negli affreschi in panavision. C'è una stretta connessione fra questi due mondi, molto forzata ma molto efficace. Evviva San Pietro! :o)