Le origini della gallina di Polverara pare siano nell'Est europeo importate in Italia nel Trecento dalla Polonia a Padova, accoppiatasi coi polli allevati nei villaggi vicini, fu data vita a questa pregiata razza avicola. Nei secoli i polli ciuffati divennero famosi per la loro bellezza e grossezza, divennero merce per i traffici dei Veneziani che le vendettero in diverse zone d'Europa, questi polli erano allevati all'aperto tutto l'anno, dormivano sugli alberi la notte e si nutrivano liberi nella campagna. La razza entrò in crisi nel Novecento tanto che a stento si riuscì a salvarla, pressochè estinta nel 2000, fu salvata dall'allevatore Bruno Rossetto e poi dal ragioniere Antonio Fernando Trivellato. Oggi ci sono alcune migliaia di esemplari. La Polverara ha una grande attitudine a produrre uova, la sua cresta dovrebbe prendere la forma di una coppia di cornetti disposti a "V" davanti al ciuffo. Oggi è presente con colorazione bianca o nera ma ci sono altre colorazioni. Non sono buone chiocce perchè raramente covano.
La gallina Padovana, cugina della Polverara, è una razza molto antica di origine veneta, elegante e leggera è allevata da secoli come uccello ornamentale e da compagnia senza alcuna finalità economica. La sua particolarità è il grande ciuffo che le orna la testa e la folta barba sotto il becco, pare che i polli ciuffati sarebbero giunti nel padovano da pellegrini dell'Est europeo diretti verso i luoghi sacri della cristianità in Italia fermantisi nei monasteri. La prima raffigurazione della gallina ciuffata nel padovano risale al 1397, divenne così famosa per la sua bellezza. Forma ancestrale degli odierni polli di Polverara, ne seguirono le vicende. Pollo leggero ed elegante ha diversi colori, è una razza da esposizione ornamentale con un carattere affettuoso e fiducioso nell'uomo ma ha bisogno di un posto sicuro per la scarsa visibilità causata dal folto ciuffo che le causa paura e ansia difatti l'allevatore deve toelettarlo opportunamente per rendergli una visione ottimale. E' una razza difficile da allevare a causa di tutti i particolari di cui è provvista, è molto stimata per la sua bellezza e docilità ed è molto popolare.
Le galline di Polverara e quelle Padovane, oltre che probabilmente avere delle matrici comuni, si pensa che vennero addirittura incrociate tra loro prima di diventare due razze ben distinte e separate. Entrambi hanno avi dell'Est Europa, sono ciuffate e possono essere considerate piu' da salotto che da pollaio, pero' i loro tratti fisici e caratteriali sono molto diversi. La gallina di Polverara, sotto quel ciuffetto, ha un fisichetto lineare, quasi nervoso, e tra le due e' forse quella piu' rustichetta. Non ama covare ma in compenso e' una buona ovaiola. La gallina Padovana a colpo d'occhio sembrerebbe piu' rotondetta ma credo che le sue piume ingannino molto. Piu' che un ciuffetto ha proprio un'unica grande corolla che dalla testa gli gira torno torno al becco, coprendogli parzialmente anche gli occhi. Ignara di essere un animaletto da cortile, preferisce sentirsi al pari di ogni altra bestiolina da compagnia. E' docile e, a suo modo, ama sentirsi coccolata e protetta. Ogni tanto ha bisogno dell'estetista che gli tagli quelle piumette che non le permettono di vedere bene, ma credo che non gli dispiaccia affatto venir maneggiata. Anche lei non ambisce a diventar chioccia ma, se si sente tranquilla e amata, produce una grande quantita' di uova. Queste due razze di galline sebbene possono venir tenute per bellezza, a differenza di altre loro colleghe, hanno pero' il merito di fare molte uova. Un grande problema e' comunque quello che non gradiscono aver prole e quindi il rischio della loro estinzione e' sempre presente. Esteticamente sono entrambi molto sceniche, si'!
RispondiElimina@ ZeN: Oggi entrambe le razze son considerate soprattutto da esposizione e compagnia, si assomigliano molto ma non sono uguali, in comune hanno fluenti "cappellini" di piume a mò di ciuffo o a mò di caschetto e sono buone ovaiole. Il problma attuale è preservarle dall'estinzione senza aver la pretesa di un guadagno per uova e carni. Se ci si pensa probabilmente, fossero più numerose, sarebbe comunque un business più lucroso perchè "vale" più l'estetica che la produttività. Essendo nata a Padova ho più volte "goduto" delle prese in giro sulla razza Padovana. St'ignranti non sapevano che è un'eccellenza! Ahaahahaha! :D
RispondiElimina