martedì 21 gennaio 2025

Flatiron Building o Fuller Building, New York

 






















foto da wikipedia.org

Il Flatiron Building (ferro da stiro) (1902, neorinascimentale) è un grattacielo di Manhattan in stile Beaux-Arts costruito in un lotto triangolare. La punta dell'edificio è larga appena 2 mt, è alto 86,9 mt e ha 22 piani. I Newyorkesi scommettevano su quanto a lungo avrebbe resistito alle forti raffiche di vento che soffiavano in quel punto dell'isola. Gran parte dell'edificio è proprietà di uno dei fondi immobiliari di Sorgente Group Spa.


2 commenti:

  1. Il Flatiron Building e' uno storico edificio di N.Y., molto conosciuto. Sicuramente meraviglia anche chi, non avendone mai sentito parlare, casualmente se lo ritrova davanti per la prima volta. Con i suoi 22 piani e' a tutti gli effetti un grattacielo. Cio' che lascia a bocca aperta non e' tanto il suo stile quanto la sua pianta triangolare molto acuta che fa' assumere all'edificio la forma di un ferro da stiro o comunque di una fettina (ina ina) di torta ;o) L'intento dell'architetto non era quello di creare un qualcosa di 'strano' ma di usare completamente l'area edificabile su cui doveva lavorare che giust'appunto era un lotticino con quella forma. Il Flatiron Building venne tirato su' usando le tecniche piu' moderne dell'epoca, difatti ha lo scheletro in acciaio, mentre per lo stile scelsero un qualcosa di piu' classico riadattandolo al gusto americano. Qualcuno afferma che l'architetto si ispiro' all'Antica Grecia sia per lo stile che per la generale forma dell'edificio che presenta l'area dei piani centrali minore sia della base che della copertura, al pari delle colonne greche che si sfinano al centro. Per farla breve diciamo che il Flatiron Building ha un suo punto vita ;o) In molti pensavano che il vento se lo sarebbe portato via, ma e' ancora la'! Se esternamente e' molto intrigante non so' pero' quanto lo sia negli interni dato che arredarlo non credo sia facile, in special modo quando si arriva all'angolo acuto! Lo reputo 'fantasioso' e a mio avviso e' meglio di molti altri grattacieli!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Quando in un affollato centro urbano rimane libero uno sparuto lotto edificabile si deve edificare, qualunque sia la sua forma, anche a Roma esistono costruzioni dalla pianta "adattata" all'area che però son così ben fatte (mi riferisco naturalmente a tempi più antichi) che pare tutto "ammodino" oppure una bislacca scelta dell'architetto. Il Flatiron non ha potuto "nascondersi" fra le costruzioni anzi, per sfruttare al massimo l'area si è proiettato molto in alto diventando non solo visibilissimo nel contesto ma anche un caso molto discusso. Probabilmente l'avessero costruito oggi sarebbe osannato per l'originalità e le soluzioni high-tek, invece all'epoca decisero di dargli quasi un'identità "monumentale". Ed eccolo là a sfidare i venti col suo "angolino del castigo" che fende le raffiche di vento come la prua di una nave il mare. Bello o brutto non importa, ha conquistato un posto di rilievo nel panorama di Manhattan. :o)

    RispondiElimina