sabato 7 dicembre 2024

Lago di Piediluco, Terni e Rieti

 



PIEDILUCO:





Villa di Villalago
con le gradinate per i concerti


L'opera "Le Libertà"
di Giuliano Turcato


Rocca





foto da wikipedia.org

Il Lago di Piediluco ha un ramo che sconfina nel Lazio, ampio 1,85 km è profondo fino a 19,5 mt. E' il più grande bacino lacustre naturale della regione dopo il Trasimeno, uno dei resti dell'antico Lacus Velinus grande bacino alluvionale formatosi nel Quaternario. Due dei suoi tre immissari sono canali costruiti dall'uomo, uno lo collega al fiume Velino, l'altro convoglia una parte delle acque nel fiume Nera, l'afflusso e il deflusso delle acque sono completamente regolati per il fabbisogno energetico delle industrie di Terni. Nel Medioevo la pianura reatina incominciò a impantanarsi, nel 1601 fu aperto un nuovo emissario noto come Cava Clementina attivo ancora oggi che permise di bonificare circa 5.400 ettari di terreno paludoso. Il progetto di gestione delle risorse idroelettriche del lago risale ai primi decenni del Novecento. Di suggestiva bellezza, il lago di Piediluco ha rappresentato per molti artisti una tappa obbligata. Piediluco (1.000 abitanti) è una frazione di Terni vicino alla cascata delle Marmore, fra i Borghi più belli d'Italia. In un documento del 1028 si cita il "Castello de Luco" sulla sommità del Monte della Rocca come un possesso di tale Bernardo D'Arrone feudatario del luogo che lo concesse ai monaci dell'abbazia di Farfa, nel 1244 Federico II passò i luoghi ai Brancaleoni che fortificarono il castello, alla fine del Trecento fu dominio dei Trinci di Foligno e poi dello Stato Pontificio. Nell'Ottocento Piediluco divenne nota per essere stata inserita nel Grand Tour assieme alla cascata delle Marmore, nel 1927 il paese passò dalla provincia di Perugia a quella di Terni. La Rocca di Albornoz è anteriore all'anno Mille, come avamposto di Spoleto.


2 commenti:

  1. Il nome 'Piediluco' non mi e' nuovo ma non ci sono mai andata. L'ho sentito ripere, anni e anni fa', molte volte, probabilmente era una ricorrente nei discorsi di qualche amico ... forse, ma non ricordo. :o( Il lago e' natural-taroccato dato che, pur offrendo dei panorami selvaggi, l'uomo gli ha creato immissari e ne controlla la portata. Le acciaierie di Terni hanno fatto storia e trovo quindi normale che alcuni corsi d'acqua furono messi al suo servizio, l'importante pero' e' agire sempre come in questo caso, usando le risorse a disposizione senza provocare disastri naturali ne' svilire i luoghi. Per questa parte di Centro-Italia e' da considerarsi importante anche sotto il punto di vista ludico e turistico visto che il mare e' lontano. Il Lago e' circondato da varie alture ma, al tempo, laddove c'era abbastanza pianura tra acqua e colline, sorgero alcuni villaggetti, tra i quali Piediluco. La Rocca di Albornoz, edificata poco prima dell'anno mille, ci fa' la spia sul 'quando' la zona inizio' a popolarsi. Partendo quindi dal medioevo e per molti secoli a venire, le sorti delle persone furono pero' altalenanti tra anni di impantanamento e lavori di bonifica ma questo non distolse i vari Signori dal padroneggiare sui luoghi e dal controllare le terre. Pur essendo molto bello il Lago e piacevole Piediluco, non gradisco molto il connubio acqua avanti - alture dietro, perche' come al solito, mi sento 'stretta'. Forse non ci abiterei ma per una vacanzina, il luogo mi sembra ottimo! ;o)

    RispondiElimina
  2. Trovo il lago di Piediluco molto piacevole forse proprio perchè circondato da alture che gli fanno da cornice e, chiaramente, lo preferisco alle dighe di cemento sparse qua e là per fornire corrente che, a voglia a dirlo, sono sempre orrende... :o/
    In una zona non credo a grande impatto turistico, è una benedizione per i paesi che sorgono nei pressi confortati anche dalla vicina Cascata delle Marmore che attira a sua volta molti visitatori. Piediluco non ha monumenti degni di gran nota ma è una cittadina graziosa che mette a disposizione vari servizi per i frequentatori sportivi del lago. Nel complesso mi pare una zona attrattiva per panorami, bellezza e tranquillità (spero). :o)

    RispondiElimina