Il Castello di Colomares (1987-94) si trova a Benalmàdena sulla Costa del Sol, Malaga, è dedicato a Cristoforo Colombo e alla scoperta dell'America. Ha forme stravaganti, una mescolanza di diversi stili architettonici mediterranei (neogotico, neoromanico, neobizantino) opera di Esteban Martin aiutato da due muratori del luogo, è costruito in pietra, cemento e mattoni, circondato da giardini. Lo ornano una miriade di simboli che rimandano al Cristianesimo, all'Ebraismo, all'Islamismo e ai monarchi del Cattolicesimo, è il più grande monumento a Cristoforo Colombo (1.500 mq) e ha la cappella più piccola al mondo (1,96 mq). Contiene una pagoda cinese simbolo dell'idea di Colombo di raggiungere l'Asia Orientale come l'intento di Vespucci che non si rese conto di essere approdato in un mondo nuovo.
Il Castello di Colomares non e' un edificio ma un vero e proprio monumento. Certo, viene da chiedersi cosa abbia spinto un privato cittadino a spendere tempo, fatica e denari per creare un qualcosa dedicato proprio a Colombo. L'importanza del personaggio e' indubbia, scopri' l'America, ma cio' non toglie che sotto sotto c'e' quasi la volonta' di trasformarlo in un eroe spagnolo ... e il signor Martin non e' stato l'unico a voler fare una stonata rilettura storica. Nel suo monumento sono contenuti simboli e statue dedicati alla grande scoperta, alla religione cattolica, ai reali del tempo che permisero la spedizione ma anche velati richiami alle aspirazioni e alle aspettative di Colombo. Niente invece riporta a Genova o all'Italia, che diede i natali al navigatore, anzi per qualcuno era addirittura portoghese. Bha! Lasciando perdere le discussioni, e' pero' innegabile che il sig, Martin abbia fatto un eccellente lavoro. Il Castello e' molto bello, appariscente ma anche fantasioso, come se il progetto fosse stato copiato da un libro delle fiabe. A mio avviso e' egregiamente riuscito a mescolare gli stili tanto da farlo apparire persino molto elegante. La micro-chiesina e' un ambiente inaspettato, una chicchina da record e si integra perfettamente con tutto il resto. Il Castello di Colomares, pur essendo frutto di un'architettura spontanea, merita di esser visitato.
RispondiElimina@ ZeN: Sì, qui parliamo di architettura spontanea, il monumento è l'occasione per chi l'ha pensato di infilarci tutto quello che gli interessava e reputava importante comprese raffigurazioni che nulla hanno a che fare con Colombo. Forse è proprio questo che lo distingue dagli altri innumerevoli monumenti al grande viaggiatore. Di stili, appunto, non si parla ... è tutto l'insieme che affascina e attira numerosi turisti capiscano o no i significati delle figure. La costruzione è stata tirata su da bravi muratori e si vede, non da artigiani-artisti ma l'effetto è comunque stupefacente. :o)
RispondiElimina