Palazzo Spada, già Palazzo Capodiferro (1540, barocco, sede del Consiglio di Stato) fu costruito dal cardinale Gitolamo Recanati Capodiferro, comperato nel 1632 dal cardinale Bernardino Spada che lo fece modificare da Francesco Borromini il quale creò anche il noto capolavoro trompe l'oeil della falsa prospettiva nell'androne dell'accesso al cortile. Le decorazioni scultoree manieristiche in stucco della facciata sono ispirate a quelle del Palazzo Branconio dell'Aquila facendone la più ricca facciata del Cinquecento romano. Il palazzo fu acquistato, con tutti gli arredi e la Galleria, dallo Stato italiano nel 1927. La Galleria Spada (1927) è un Museo Statale di Roma, esempio di pinacoteca antica dove i quadri si integrano con gli arredi, i mobili e le sculture del museo, la maggior parte delle opere deriva dalla collezione di Bernardino Spada.
Pur non amando il Barocco, devo ammettere che la facciata di Palazzo Spada e' molto bella. Vederla dal vivo fa' ancora piu' effetto dato che il Palazzo si affaccia su di una piccola piazza i cui panorami, a questo punto, sono quasi tutti assorbiti dall'edificio stesso. Sicuramente il magnifico e inaspettato effetto, entrando appunto nella piazza, di vedere tanto bianco, statue e decori, venne ben studiato a tavolino. Dentro non sono mai stata ma noto con piacere che anche le pareti della corte seguono i motivi della facciata ... quindi il 'bello' e' osservabile dentro e fuori, e cio' significa che il proprietario voleva stupire sia i passanti che gli ospiti. La prospettiva del Borromini e' spettacolare, molto conosciuta, studiata e apprezzata. Palazzo Spada, prima di appartenere allo Stato Italiano, e' passato da cardinale a cardinale, nel periodo in cui sia i Papi che gli alti prelati discendevano dalla nobilta' ed essendo gia' facoltosi di famiglia e abituati a vivere in determinati ambienti, non si facevano certo poi mancare nulla. Della Galleria non so' praticamente niente ma, da come ho visto e letto, ho apprezzato molto che non sia la solita sfilza di opere una appresso all'altra ma siano state posizionate come complementi d'arredo, proprio come se gli ambienti fossero abitati. Immagino sia particolarmente piacevole vedere quadri d'autore e statue affiancati da preziosi mobili, tappeti, lampade e sedie d'epoca. Il Botanico mi e' piaciuto tantissimo. Questa Galleria mi piacerebbe visitarla, si'!
RispondiElimina@ ZeN: Impossibile trovare video decenti di Palazzo e Galleria Spada ... rispetto agli altri palazzi che ho pubblicato qui c'è il vuoto. :o(
RispondiEliminaAccontentandoci dei brandelli trovati, spicca senz'altro la bellissima facciata, a me è sempre piaciuta anche perchè inedita su Roma, siccome a Roma ci sono tutti gli stili antichi d'Italia mi pare pure giusto di poter godere di una costruzione di questo tipo. E' una facciata movimentata da statue e decori che aggettano dando movimento alla scena, secondo me non sono "pesanti" ma decorativi e sobri. Dell'interno ho trovato solo una foto e quindi dobbiamo immaginare tutto il resto ... :o/
Difficile dare pareri con così poco materiale (eccetto la falsa prospettiva che pare l'unica sua parte degna di nota) ma, vedendo gli altri palazzi nobiliari romani, possiamo farcene un'idea. :o)