sabato 2 novembre 2024

Khiva, Uzbekistan

 







Caravanserraglio Alla Kouli Khan


Porta Ota Darvoza
(ricostruita dai Sovietici nel 1975)


Porta Palvan Darvoza
(1806-35)


ITCHAN KALA:








Madrasa Mohammed Amin Khan
(1854, oggi ospita un hotel di lusso)


Minareto Kalta Minor
(1852-55, ricoperto di smalto turchese, un esempio unico)


Madrasa Allakuli Khan
(1834)

>o<








Mausoleo di Pakhlavan Mahmoud
(1362-1913)

>o<








Palazzo Tosh-Hovli
(1830-41, residenza del khan, oggi museo)

>o<





Sala del Trono


Kuhna Ark
(XII-XVII secolo)
fortezza e residenza estiva dei sovrani con harem,
la zecca, le scuderie, l'arsenale, la moschea, la prigione,
la sala del trono all'aperto (1816)
e uno spazio dedicato alla iurta

>o<





Complesso Islam Khodja
(1908, antica madrasa oggi museo)

Khiva (89.000 abitanti), il cui centro storico Itchan Kala è Patrimonio Unesco, si trova nella regione del Khorezm, è l'antica capitale della Corasmia e del khanato di Khiva (ex stato, dal 1511 al 1920), nel mito fu fondata da Sem, figlio di Noè. Piccola fortezza e centro commerciale intormo all'VIII secolo sulla Via della Seta, le prime informazioni certe risalgono al XVI secolo quando divenne capitale del Khanato, per molto tempo la città venne ricordata per il mercato degli schiavi che interessò la Russia che arrivò nel 1717. Distrutta dallo scià di Persia nel 1740 fu ricostruita nel XVIII secolo e tornò al commercio degli schiavi, nel 1873 fu conquistata dalla Russia divenendo vassalla dello zar, dal 1924 appartiene all'Uzbekistan. La maggior parte dei monumenti si trova all'interno delle mura di Itchan Kala che ha oltre 50 monumenti storici e 250 vecchie abitazioni per la maggior parte del XVIII-XIX secolo, la caratteristica più spettacolare del centro sono le mura di mattoni con 4 porte del XVII secolo.


2 commenti:

  1. Itchan Kala e' il nome del centro storico di Khiva, anche se in fin dei conti tutto lascerebbe pensare che siano proprio due distinte citta': Itchan Kala la vera e antica citta' murata che, in tempi successivi e fuori le mura si e' amplificata; questo piu' recente 'insieme' viene indicato oggi come Khiva. Le possenti e meravigliose mura che racchiudono Itchan Kala possono essere quasi considerate come il degno scrigno di un meraviglioso gioiello. Ben si capisce che in questa citta' aveva la residenza il Khan, ma non solo per la presenza del Palazzo Reale, ma soprattutto perche' e' un susseguirsi di Madrase, monumenti, mausolei, minareti in un cosi' limitato spazio che inevitabilmente portano a pensare che fossero ambienti mormalmente frequentati dai regnanti. Lo stile architettonico, proprio di quelle zone e di quei periodi, e' espresso nelle sue fome piu' ricche e sublimi. Il materiale usato e' un particolare laterlizio dai toni abbastanza spenti, spesso usato anche in maniera decorativa, a volte parzialmente ricoperto di maioliche o di particolari e accese colorazioni. Molti i minareti che sottolineano i panorami le cui forme cilindriche, con l'altezza, tendono ad essere piu' panciute per poi sfinarsi nuovamente in alto. Alcuni dettagli mi hanno incuriosito, per esempio le colonne che sembrano essere capovolte visto che partono da una base molto stretta. A Itchan Kala ogni cosa che si guarda e' uno spettacolo: Il minareto turchese, i grandi decori murari dentro il mausoleo e nella residenza estiva ... che dire? E' bellissima e basta!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Khiva è una città a tutti gli effetti (ha quasi 90.000 abitanti), una città molto semplice e priva di monumenti, Itchan Kala invece, piccola e raccolta, ha all'interno di tutto e di più, sembra appunto una cittadella reale che contiene tutto il mondo utile al sovrano, lo circondava di palazzi, minareti, templi, mausolei, ecc., lo stile è tipico di quegli anni e della storia, molto è recente ma ci sono strutture antiche spesso decorate magnificamente con quel bellissimo azzurro che incanta, perfetto con il colore delle mura e dei palazzi. Khiva, per quanto non sia una città conosciutissima all'estero, è un piccolo gioiello concentrato in poco spazio con il Minareto Kalta Minor che la distingue da tutte le altre. :o)

    RispondiElimina