Il Gran Hotel di Città del Messico nacque come Centro Mercantile nel 1899 costruito per Josè de Teresa, un mercante e ambasciatore del Messico in Austria, fu il primo edificio costruito utilizzando la tecnica"Chicago" in ferro e cemento, uno dei primi grandi magazzini di Città del Messico. L'interno conserva gran parte dell'arredamento originale quand'era un grande magazzino, decorato sontuosamente in stile Art Nouveau, gli ascensori a gabbia e il soffitto di vetro colorato, tutti originali, sono stati progettati dall'artigiano francese Jacques Gruber. L'edificio fu convertito in hotel nel 1968 per ospitare la folla che partecipava alle Olimpiadi di quell'anno.
Prima di leggere il testo, ho sbirciato le foto e nell'immediato ho pensato:' capperi ma st'albergo assomiglia ad un centro commerciale', poi ho scoperto che avevo indovinato! ahahah Non pensando piu' al suo scopo originario, devo ammettere che questo Grand Hotel e' comunque affascinante. Belli e sontuosi gli esterni e ancor piu' interessanti gli interni in cui lo stile liberty ricalca perfettamente il gusto francese degli anni della sua edificazione. A colpo d'occhio, la hall, come gia' detto, appare stravagante ma la bellezza dell'ascensore e dei parapetti in ferro battutto che delimitano i piani, fanno immediatamente dimenticare ogni stranezza. Il soffitto in vetro e' comunque il particolare piu' interessante, una vera e propria opera d'arte. Purtroppo le camere e molte altre sale interne, anche se elegantemente arredate, sono prive della bellezza del liberty. La causa di cio' non e' dovuta a cattivi rimaneggiamenti ma, passando dall'essere un grande magazzino a hotel, i proprietari hanno dovuto obbligatoriamente creare ambienti appositi per soddisfare gli standard della nuova attivita' ... ma in tempi in cui lo stile liberty era ampiamente passato di moda (anche se avrei voluto dire che nessuno sapeva piu' lavorare come gli artigiani dei primi del novecento). Il Grand Hotel di Citta' del Messico e' molto bello, si'!
RispondiElimina@ ZeN: Questo hotel è particolare proprio perchè ricavato da un centro commerciale, le balaustre che circondano i vari piani sul salone sottostante sono state molto usate anche negli hotel moderni, danno una bella panoramica sul salone di accesso e anche gli ascensori "trasparenti" sono contemporanei, sempre per lo stesso motivo (lo so perchè ho soggiornato a Sevilla in un hotel ultramoderno con queste caratteristiche) quindi quella che all'epoca era una soluzione stramba oggi non lo è più, anzi è stata imitata. Devo dire che il Gran Hotel è un bel palazzone severo all'esterno ma colorato e scenografico all'interno, l'Art Nouveau all'epoca era l'unico stile che portava luce, colore, fantasia e freschezza agli ambienti. :o)
RispondiElimina