Bibury è un villaggio del Gloucestershire nelle Cotswolds lungo il fiume Coln definito il più bel villaggio d'Inghilterra. La principale attrattiva è la Arlington Row, una delle vie più fotografate dello Stato dove sono raggruppati antichi cottage in pietra del XIV secolo, quando vennero costruiti erano ovili e dal XVII secolo ospitarono i tessitori della zona. Villaggio già nominato nel 1086, la chiesa St. Mary è tardo anglosassone con aggiunte successive costruita in ciottoli e calcare di pietrisco e un tetto di ardesia, nell'Ottocento nel territorio fu scoperta una villa romana. Il villaggio è costituito da circa 40 case fra cui Ablington Manor del 1590 e attività commerciali di cui due hotel, è particolarmente frequentato dai Giapponesi perchè fu soggiorno dell'imperatore Hirohito, l'edificio più grande è Bibury Court (1633) in stile giacobino, un hotel oggi chiuso.
Le Cotswolds le considero una delle piu' incantevoli zone per chi ama il passato inglese. Qua i villaggetti sono rimasti fermi a secoli fa' e credo che sia uno dei pochi luoghi in cui la tecnologia e le colate di cemento sono state lasciate fuori dalla porta. Un tempo, da queste parti, la gente svolgeva mestieri oggi scomparsi ma i tanti magazzini e laboratori, con piccolissimi ritocchi, sono stati riadattati ad abitazioni. Bibury viene considerato uno dei villaggetti piu' interessanti e basta guardare la Arlington Row per innamorarsene. L'aspetto che mi incanta di piu' di questi luoghi antico-rurali, oltre alle abitazioni e alle antiche chiesette, sono le magiche atmosfere che fanno ricordare il mondo di ieri, quando ancora la gente era semplice, forse povera, ma felice. I cottage, come li chiamano loro, sono in pietra locale, a volte con i tetti in paglia, dall'aspetto sobrio e sostanzioso, mai anonime. Di Bibury mi piace un po' tutto ma la cosa che veramente mi incanta, anche piu' della Arlington Row, e' la Chiesetta di St. Mary, in quello stile tardo-anglosassone che tanto adoro. Indubbiamente il pensiero vola alla serie di Padre Brown e, anche quando la guardavo, cercavo sempre di sbirciariare le architetture della sua Parrocchia. Credo che Bibury, come molte altre realta' delle Cotswolds, vada visitato con lentezza, magari fermandosi qualche giorno proprio per apprezzare meglio tutti gli scorcetti! Certo, nella bella stagione perche' gia' solo guardare in video quel fiume, sento salire l'umido ;o)
RispondiElimina@ ZeN: Anch'io adoro le Cotswolds, se non mi sbaglio ci abita anche il primo Barnaby. :D
RispondiEliminaIn questa zona, molto turistica, i negozi e tutti gli esercizi commerciali che smerciano cibo non hanno invaso le strade con tavoli e tavolini nè hanno cambiato la fisionomia degli stabili, come gli hotel, in cui sono collocati, tutto è rimasto apparentemente immutato, lo trovo giustissimo e intelligente. ;o)
La Gran Bretagna, in generale, è uno Stato piovosetto e freschetto quindi l'acqua c'è da sopra e da sotto. Ricca di fiumicelli, fiumi , laghi, laghetti e torrenti, non pare un Paese dal clima secco ... è per questo che è verde e i suoi prati e campi da golf sono fra i più belli al mondo. La sua incomparabile bellezza è nei luoghi come questi sparsi per tutto il suo territorio, luoghi rispettati, curati, difesi e amati. Bibury è il villaggio più blasonato certo, ma è a sua volta circondato da numerose "chicche" da visitare. Le Cotswolds non deludono mai. :o)