domenica 17 novembre 2024

Abyaneh, Iran

 































Tempio del Fuoco


foto da wikipedia.org

Abyaneh (305 abitanti nel 2006, a 2.208 mt sul mare) è un villaggio di montagna vicino a Natanz nella provincia di Esfahan, è uno dei villaggi più antichi dell'Iran che attrae numerosi turisti tutto l'anno. Fino a oggi isolato, vi sopravvive una forma moderna dell'antica lingua dei Medi (antico popolo iranico), gli abitanti vivono con un'agricoltura di montagna e con le vendite ai turisti dei prodotti locali e d'artigianato. La forza motrice utilizzata è quella dell'asino utilizzato per tutte le attività sui sentieri scoscesi. Abyaneh ha le case color ocra, le abitazioni sono costruite con mattoni crudi (acqua, paglia e terreno argilloso), il paese è anche noto per i colorati costumi tradizionali indossati dalle donne, di origine molto antica. Il villaggio è dominato dai ruderi di una fortezza sassanide, vi si trovano un palazzo del Trecento con il tetto di ceramiche azzurre, un santuario con la vasca per le abluzioni e l'antichissimo Tempio di Fuoco zoastriano che dovrebbe risalire al 555-330 a.C. rinnovato in epoca sasanide, al piano terra della moschea Porzadeh si trova un antico Tempio del Fuoco.


2 commenti:

  1. Il villaggio di Abyaneh ha tante sfaccettature perche' le porzioni con le abitazioni tipiche, integre e ben tenute, sono affiancate da una moltitudine di ruderi contornati da cumuli di materiale edilizio crollato. Tutto il bello e il tradizionale viene quindi svilito dall'eccessivo generale tralascio. Per essere sinceri, tutto questo mi ha meravigliato soprattutto perche' questa localita' e' una meta turistica e non capisco quindi se si tratta di una mancanza di risorse o se e' un loro determinato modo di fare. Cio' che e' invece in piedi e ben riguardato, merita sicuramente una grande attenzione perche' con solamente dei mattoni crudi, gli antichi costruirono delle vere e proprie meraviglie. L'ocra e' il colore dominate cosi' come le tante porzioni murarie lavorate 'a pieno e a vuoto' che formano ottimi decori, permettendo anche il classico 'ti vedo ma non mi vedi', tipico di molte zone orientali. Sicuramente Abyaneh ha avuto i suoi momenti di gloria, la sua integra fortezza, palazzi signorili e tanti luoghi di culto di tutto rispetto ... poi evidentemente la sorte gli ha girato le spalle lasciandolo tra il nulla e l'aridissimo, con la gente che se ne andava e le abitazioni che si sbriciolavano. Oggi ha trovato nel turismo una fonte di sostentamento e quest'occasione non se la devono far sfuggire perche' Abyaneh merita di essere abitato, visitato e rimesso tutto all'impiedi. I luoghi antichi, se vanno in sofferenza, devono essere aiutati perche' le radici e la tanta storia dei vari popoli non si puo' disperdere. Molto belli gli abiti tradizionali delle donne!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Qui il velo delle donne, molto inusuale, è bianco a fiori! L'abbigliamento colorato continua nei grembiuli dove colori e disegni sono molteplici, solo la gonna è nera. :o)
    Abyaneh è un bel villaggio dalle architetture molto piacevoli con decori sobri che spesso contrastano col colore delle mura ocra. In zona isolata, avrebbe infatti dovuto avere una certa importanza nel passato, oggi ha l'opportunità di basare la sua economia sul turismo e pare si stiano organizzando, credo molto molto lentamente però e questo si vede dalla merce in vendita ma anche da alcune strutture cadenti. Ci vorrebbe un cambio di passo in questo caso, alimentando questa nuova opportunità, ci sarà così pure il denaro per tirare sù tutto quello che è a terra. Vedo che hanno cura delle loro case quindi credo dipenda proprio dalle possibilità economiche questa situazione, questo non ferma i turisti abituati a questi panorami che verranno ancor più numerosi. :o)


    RispondiElimina