lunedì 21 ottobre 2024

Labirinto della Masone, Parma

 
















foto da wikipedia.org

Il Labirinto della Masone si trova a Fontanellato, è un parco culturale del 2015 di 7 ettari che comprende un labirinto di varie specie di bambù (il più grande al mondo di questo genere) e spazi che ospitano la collezione d'arte di Franco Maria Ricci e la sua casa editrice, mostre temporanee, conferenze, presentazioni, concerti, un ristorante, una caffetteria e una zona di gastronomia locale. Il labirinto è composto da una stella a 8 punte, al centro si trova un "tempio" a piramide che ricorda l'esoterismo, il labirinto è basato su quelli romani composto da linee ortogonali e diviso in quartieri con l'aggiunta di bivi e vicoli ciechi. La collezione d'arte è disposta su 5.000 mq con circa 500 opere a partire dal Cinquecento.


2 commenti:

  1. Il labirinto della Masone: bello il luogo, strana l'edificazione e interessante la collezione. Tutto il complesso mi e' sembrato un po' fuori tempo dato che, lasciando perdere l'esotererismo nel senso piu' stretto della parola, mi ha ricordato molto il periodo New Age e quindi spirituralismo e misticismo. Dal video si capisce che il suo proprietario era gia' intenzionato da anni a fare una cosa del genere, ma poi ha ritardato e ritardato, ed e' per questo che reputo questo Labirinto, una volta terminato, come una costruzione 'ormai passata di moda', quindi anche priva di tutti i significati che avrebbe dovuto avere. Al tempo, anni 70/80, il labirinto era la rappresentazione di un proprio percorso mistico volto alla ricerca di pace e tranquillita' spirituale, da intraprendere attraverso le tante nuove religioni andate in voga in quel periodo, ripescate dal passato o dall'oriente ma riadattate per l'epoca. Anche la piramide, catalizzatore di energie positive, era considerata ottima per creare ambienti particolarmente adatti alla meditazione. Detto cio', il Labirinto della Masone, inaugurato quando quel movimento era praticamente scomparso da oltre trent'anni, nel 2015 magari poteva essere considerato solo 'particolare' (per non dire strambo) ... ma, nonostante tutto, a me piace molto proprio per la sue forme basse e geometriche, quasi castellifera. Interessante anche l'elaborato giardino-labirinto di bambu'. Molto bella e' invece la collezione d'arte, fatta di non tantissimi pezzi ma nel contempo molto varia e intrigante! Se mi trovassi nei paraggi, comunque mi piacerebbe visitarlo ;o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Visiterei anch'io il Labirinto della Masone ma NON il labirinto! Ahahahaha! La bellezza di questa realizzazione è la particolarità senza trovargli particolari messaggi esoterici, trovo che è comunque un'unicum in Italia. Bella la collezione, molto ben esposta (e come poteva essere altrimenti con Francesco Maria Ricci?) :D

    RispondiElimina