La Cattedrale e Duomo di San Cataldo (X secolo, romanica, barocca e rococò) è la più antica cattedrale romanica pugliese costruita dai Bizantini con materiali di spoglio ottenuti dalle costruzioni precedenti tipicamente greche e romane. Nell'XI secolo l'impianto bizantino venne rimaneggiato e si costruì l'attuale cattedrale in epoca normanna ma la vecchia costruzione non fu sostituita del tutto come per la profonda abside della chiesa bizantina rimasta inalterata. Del 1713 la facciata barocca. Del XII secolo il campanile normanno completamente demolito nel 1952. Il Cappellone di San Cataldo consta in due ambienti: un vestibolo e la cappella, il vestibolo è arricchito da marmi policromi e la vecchia cappella (del Seicento) accoglieva le tombe dei Principi di Taranto. La cripta probabilmente risale alla fase bizantina.
Il Duomo di San Cataldo, a Taranto, mi e' piaciuto tantissimo perche' e' una meravigliosa sovrapposizione di stili e di epoche. La sua fondazione ha quel sentore di 'povero' difatti venne perlopiu' edificato usando materiali, sebbene nobili, ma di risulta. Da quel momento in poi, con lo scorrere del tempo, ha subito un'infinita serie di rifacimenti, di restauri e di modifiche in vari stili, mantenendo pero' sempre inalterate tutte le porzioni che venivano considerate belle e preziose, percio' salvabili. E' quindi un'edificio fatto a incastri, in cui le tessere considerate migliori sono sempre rimaste dov'erano. Credo che visitarlo sia veramente emozionante dato che, sia la facciata settecentesca che il piu' recente campanile, non lasciano assolutamente trapelare quanto sia invece antica questa costruzione. Bonariamente potrebbe essere appellata come 'ingannevole' dato che probabilmente, chi non la conosce, si aspetta degli ambienti interni di solo qualche secolo fa e invece si immerge in un vero e proprio percorso storico, armonicamente e magistralmente fuso in un corpo solo. Il Cappellone e' spettacolare ma la Cripta mi intriga ancor di piu'! Se si viaggia in zona, merita veramente di esser visitato.
RispondiElimina@ ZeN: Il Cappellone è veramente una particolarità di questa chiesa, decoratissimo, ridondante e straboccante di decori preziosi e statue, uno sfondo principesco dell'altare, quasi una quinta teatrale ai riti religiosi. La Cripta svela le vere origini della struttura che infatti fuorvia vista da fuori con il suo vestito settecentesco, meno male che ogni tanto vengono conservati (ma soprattutto riconosciuti come tali) alcuni ambienti "primitivi" che sono sempre più belli e significativi del costruito più recente, l'anima della chiesa. :o)
RispondiElimina