St. Michael's Mount Castle sorge su un'isola di marea collegata alla città di Marazion tramite una strada rialzata, è la controparte inglese del Mont-Saint-Michel in Normandia (Francia) ed è anch'essa un'isola tidale (soggetta a marea la cui strada di accesso rimane sommersa durante l'alta marea) gestita dal National Trust. I primi edifici sulla sommità, fra cui il castello, risalgono al XII secolo. Nel corso del XVIII e XIX secolo la struttura del castello venne romanticizzata.
La St. Michael's Mount e un'isoletta della Cornovaglia che tanto ricorda la piu' famosa Mont Saint Michel ... soprattutto perche' entrambi sono soggette al gioco delle maree che, in alcune ore, le rende raggiungibili via terra, mentre in altre, sono completamente circondate dal mare. Oltre questa similitudine e' interessante anche notare come tutte e due siano state dedicate all'Arcangelo Michele. L'isoletta della Cornovaglia e' molto piu' piccola di quella francese, ed e' anche relativamente piu' vicina alla terraferma tant'e' che e' facilmente raggiungibile a piedi percorrendo una stradina lastricata. Le auto (credo) sono bandite ma in compenso ediste un servizio su barca, ottimo per andare o tornare quando la marea si alza. Il St. Michael's Mount Castle e' l'edificio di spicco, le rimanenti parti sono occupate da giardini e da qualche contenuta abitazione in cui vive chi presta servizio presso il castello stesso. A quanto pare 'tutto' appartiene ad una nobile famiglia ancora qua residente che, come avviene spesso in Inghilterra, consente parziali visite in determinati ambienti della propria dimora. Non so' come si presentava il castello prima dell'ottocentesca romantizzazione ma oggi, se per alcuni versi sembra piacevole e ben risistemato, per altri, ha quella tendenza a mostrarsi cosi' talmente scenico che forse anche un po' disturba. Se si viaggia in Cornovaglia, merita comunque una visita ;o)
RispondiElimina@ ZeN: Il castello originario risaliva al 1100, questo al 1700-1900, l'hanno voluto in stile Romantico e questo nuovo guscio credo abbia cambiato totalmente la sua fisionomia, non so se e cosa è rimasto dell'originale ma oggi troneggia sull'isoletta ricordando quelli delle fiabe ma non certo la storia dei luoghi. Il risultato è un piacevole castello quasi non visitabile all'interno su una montagnola che domina i contado. Vedo il luogo è molto visitato credo più per il panorama che per altro. ;o)
RispondiElimina