giovedì 6 giugno 2024

Peccioli, Pisa

 
















Palazzo Pretorio
(medievale, rimaneggiato nel XVIII-XIX secolo, oggi museo)








Pieve di San Verano
(XII-XIII secolo, Romanico pisano)
foto da wikipedia.org

Peccioli (4.600 abitanti) è stato eletto Borgo dei Borghi 2024, sede di un castello nell'XI secolo, nel 1186 fu del vescovo di Volterra e del Comune di Pisa come Podesteria. Nel 1406 passò ai Fiorentini, sempre come Podesteria, a cui si ribellò più volte. Nel XVII secolo ci fu un periodo di pace e stabilità e i duchi di Lorena avviarono i primi lavori di bonifica del territorio. Dopo il periodo francese all'inizio dell'Ottocento vi fu insediato un podestà con un Gonfaloniere (magistrato) e i Priori.


2 commenti:

  1. Peccioli e' un borgo molto particolare perche' nel suo passato e' stato sede di molteplici poteri, sia temporali che spiriturali, e percio' si e' anche arricchito di un patrimonio architettonico molto piu' nutrito rispetto ai piu' classici paesini rurali. Oltre le gradevolissime atmosfere fatte di vicoli e di passaggi protetti, ma anche di antichi palazzetti molto degni di nota, il monumento che ha attirato la mia attenzione e' stata la Pieve di San Verano, eccezionalmente ubicata nel cuore di un abitato anziche' nella piu' tipica posizione defilata. La semplicita' del luogo religioso, che quasi ricorda le piu' remote chiesette di campagna, e' tuttavia corredato di una bellissima e pregevole torre campanaria dalle fattezze incredibilmente eleganti e ammalianti. Per il resto ... purtroppo ho le mie idee :o( e quando vedo istallazioni moderne sull'antico, artistiche o di pubblica utilita', le percepisco sempre come una ferita, uno snaturamento dei luoghi. Quindi non ho apprezzato il 'passaggio sospeso', gli ammennicoli appiccicati ovunque, i 'medaglioni' sospesi tra gli archi del loggiato e le 'lucine', che fanno sempre Natale anche a agosto. In compenso, mi e' piaciuta molto l'arena all'aperto perche' in tufo e non impattante. Forse, se proprio si doveva aggiungere 'qualcosa', avrei preferito vedere qualche riproduzione di antico pozzo, minimali fontanelle in qualche slarghetto, qualche panchina decorata, insomma cose piccole ma piu' legate al medioevo. Lo' so' ... so' antica :o(

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Nel complesso Peccioli è un bel borgo molto ben tenuto, il campanile di San Verano, al contrario, non mi piace granchè, preferisco la semplicità in questo contesto ma riconosco che è molto originale. Qui l'architettura del centro storico non è di tipo rurale ma residenziale con stabili semplici ma eleganti, bella la loggia ma senza scudi rotondi appesi ... l'abitato è stato "personalizzato", credo, mettendo qua e là qualcosa di inedito, alle volte non tanto in tema col contesto (vedi la passerella) ma, ripeto, son particolari. Rimane un bel posto da conoscere e visitare. :o)

    RispondiElimina