domenica 9 giugno 2024

Le chiese più grandi del mondo: Duomo di Firenze di Santa Maria del Fiore

 




foto da wikipedia.org




















Coro





Pavimento


Gnomone


Affreschi della Cupola


Sagrestia delle Messe


Dante con la Divina Commedia
(1465)
di Domenico Michelino


Monumento Equestre a Niccolò da Tolentino
(1456)
di Andrea del Castagno


Monumento equestre a Giovanni Acuto
(1436)
di Paolo Uccello
Alcune opere della Cattedrale rispecchiano la sua funzione pubblica
con monumenti dedicati a illustri uomini
e a comandanti militari di Firenze.


Santa Reparata

La Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Duomo di Firenze (1296-1471, facciata del 1887, porte bronzee del 1903, gotica, rinascimentale e neogotica, 8.300 mq) è la tredicesima chiesa più grande del mondo ma nel Quattrocento era la prima più grande. Sorge sulle fondazioni dell'antica cattedrale di Santa Reparata in un punto che ospitò edifici di culto sin dall'epoca romana. Ordinato dalla Signoria fiorentina, i lavori furono affidati all'architetto Arnolfo di Cambio, interrotti e ripresi molte volte nei decenni da Giotto, Francesco Talenti e Giovanni di Lapo Ghini. La famosa cupola è del Brunelleschi, la più grande in muratura mai costruita con la la più vasta superficie mai decorata da affresco (3.600 mq) eseguito nel 1572-79 da Giorgio Vasari e Federico Zuccari. La facciata policroma di marmo è di epoca moderna (1887), di Emilio de Fabris, importante esempio di stile neogotico. Il campanile fu iniziato da Giotto che però morì dopo 3 anni nel 1337, continuò i lavori Andrea Pisano e fu completato da Francesco Talenti. Il pavimento è in marmi policromi disegnato da Baccio d'Agnolo e suo figlio Giuliano, da Francesco da Sangallo e da altri nel Cinquecento.


2 commenti:

  1. La Cattedrale di Santa Maria del Fiore e' una delle piu' grandi Chiese al mondo ma, come gia' detto piu' volte, 'ampiezza non fa' bellezza'. Sono quindi sicura che a Firenze ci siano altre chiese, sicuramente piu' piccole ma molto piu' intriganti e ugualmente degne di nota. Il Duomo di Firenze ha comunque delle eccezionalita' e a suo modo e' anche molto gradevole. Ubicato in posizione centrale, quindi privilegiato, appare ricoperto di marmi policromi che lo impreziosiscono ma ne sottolineano anche quei tratti tipicamente gotici che e' possibile osservare internamente, anche poi alla fin fine il 'rinascimentale' ha il suo peso. Impossibile non menzionare la Cupola del Brunelleschi, opera ancora unica al mondo, o l'infinita bellezza della pavimentazione in cui, oltre i materiali, gioca un ruolo particolare la prospettiva e l'illusione ottica. Le pareti invece appaiono abbastanza semplici, forse severe, anche se non prive di opere artistiche. Bello il Coro e la Sagrestia. Difficile non notare che la forma ottagonale e' la geometria privilegiata e che costantemente torna a ripetersi. Il distaccato Campanile e' notevole e riprende i 'motivi' esterni del Duomo. Merita sicuramente una visita ... senza pero' dimenticare Santa Reparata, da cui tutto e' partito.

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Le chiese fiorentine in genere sono quasi prive di decorazioni all'interno, queste si concentrano nelle cappelle delle famiglie altolocate che le facevano affrescare da grandi artisti. Veri scrigni di bellezza. Santa Maria del Fiore esplode nelle decorazioni all'esterno ma anche nella cupola del Brunelleschi, il resto è molto discreto. E' una grande chiesa, considerando la grandezza della città è enorme! :o)



    RispondiElimina