Il Crisocione o Lupo dalla Criniera è un canide del Sudamerica, l'unico del genere Chrysocyon, non è strettamente imparentato coi canidi ma rappresenta una delle specie sopravvissute dei grandi mammiferi sudamericani del Pleistocene. Alto fino a 85 cm, pesa 20-25 kg, il pelo è prevalentemente rosso-bruno, ha una lunghezza sproporzionata delle gambe per muoversi fra l'erba alta e una criniera scura e rada. Non ha nessuna resistenza alla corsa ma trotterella e cammina, non vive in branchi e non caccia grosse prede, è molto timido, raramente attacca o incontra l'uomo e vive in coppia solo per allevare la prole. Caccia di notte lepri, uccelli e roditori con balzi improvvisi, come le volpi. Una componente importante della sua dieta è la frutta, in particolare la pianta di pomodoro selvatico che gli evita i calcoli renali. E' sempre stato assai raro nel suo areale geografico, il degrado dell'ambiente peggiora la situazione anche perchè non si adatta alla presenza umana. E' diffuso in Brasile meridionale, Uruguay, Bolivia e nella zona orientale delle Ande. Sono stimati allo stato selvatico circa 17.000 individui, è un animale molto ambito dagli zoo.
Il Crisocione mi ha fatto quasi tenerezza perche', come dire, e' grosso e coxone (che ci fa' pure rima) :oD Non classificabile tra le volpi e' stato invece riportato tra i lupi anche se, a parte qualcosina nell'aspetto, ha caratteristiche e indole completamenti diversi. Non vive in branco, ha la mascellina troppo piccola per attaccare grossi animali, difatti si ciba di frutta e di piccolissime prede, corre malissimo e resiste anche meno, a causa delle gambe troppo lunghe e dei polmoncini troppo piccoli, e' timoroso e, per completare l'opera, non sa' neanche ululare. Guardando di seguito tutte le varie specie di lupi presenti al mondo ... ad un certo punto appare il Crisocione, molto piu' alto della media e, se si dovesse giocare a 'trova l'intruso', sarebbe molto facile da individuare, anche se poi intruso non e'. Abbastanza solitario, trotterella in qua e in la' alla ricerca di cibo e, se si imboresa, alza il suo pelo piu' lungo alla porcospino, tanto da aver avuto l'appellativo di Lupo dalla Criniera. Certo, visto le sue misure, un primo incontro, soprattutto per chi non vive nelle sue zone e non l'ha mai visto, potrebbe creare parecchio spavento ma, ironicamente sono portata a pensare a generele fuggi fuggi, con lui scappi da una parte e l'umano dall'altra, entrambi impauriti. Chi invece lo conosce bene, ma non e' proprio cosi', cerca di abbatterlo per salvaguardare il proprio bestiame ... anche se poi si e' avvicinato solo per catturare i topini spesso presenti vicino ai pollai. Nonostante tutte le sue defaillance, e' un antichissimo canide che ha superato indenne secoli di storia e di difficolta' ... lasciarlo vivere sereno, senza cacciarlo ma anche senza farlo diventare un animale da circo o da zoo, e' veramente il minimo che possiamo fare per lui! A me e' sembrato tenerone e simpaticissimo!
RispondiElimina... fuggi fuggi, con lui scappi (che scappa) da una parte e l'umano ...
RispondiElimina@ ZeN: Il Crisocione è un animale "anomalo", molto particolare in tutti i sensi. Non è un cane, non è una volpe, non è un levriero, difatti ha le lunghe gambe inadatte alla corsa. E' un saltatore e sa molto della vita, difatti detesta gli umani e non si "adatta" a loro, come se noi fossimo capaci di adattarsi a lui! :o/
RispondiEliminaLa nostra specie non si adatta nemmeno a sè stessa, figuriamoci a specie diverse. :o(