venerdì 31 maggio 2024

Scheggino, Perugia

 
















Porta del Pozzo





San Nicola


Frazione Monte San Vito
foto da wikipedia.org

Scheggino (439 abitanti) si trova nella Valnerina in una zona a elevato rischio sismico. Di origine medievale, fu edificata nel XII secolo dal Ducato di Spoleto come avamposto difensivo. Più volte attaccata e saccheggiata, nel XVI secolo subì le guerre fra gli Orsini (Guelfi) e i Colonna (Ghibellini).


2 commenti:

  1. Nel vedere Scheggino ho avuto delle emozioni contrastanti perche' se da una parte mi e' piaciuto molto, dall'altra per niente. A colpo d'occhio direi che e' molto ammaliante perche' immerso in un panorama naturale particolarmente entusiasmante, fatto di verde e di acqua, e si presenta con un abitato molto curato in un contesto urbano impeccabile, come proprio se fosse una porzioncina di un piu' grande presepe. Alcuni scorcetti sono da 10 e lode, come i 'passaggi coperti e protetti' sotto alcune case, gli archetti di sbatacchio trasformati in loggette, l'ingresso particolarissimo della Chiesetta, la robustezza di determinate porte cittadine, e il tutto all'ombra di un piu' dominante ma contenuto castello. Passato lo slancio iniziale, inizio a vedere tutto cio' che gradisco di meno ... e' in fondo a una gola, quindi scomodo e isolato, a due passi dal fiume ... sicuramente umido da morire. Vista la posizione, dire che i suoi vicoletti sono scoscesi e' quasi fargli un complimento e, tutto sommato, malgrado la grande cura dei lastricati, detesto l'unione scale-discese-salite, o son scalinate o son percorsi ripidi, in modo da non creare confusione quando ci si cammina sopra. La frazione Monte San Vito, piu' o meno, appare molto simile a Scheggino. Concludendo ... interessante per una tranquilla e rilassante vacanza ma non per abitarci stabilmente.

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Molto inusuali, infatti, le scalinate del borgo, credo gli scivoli laterali abbiano uno scopo: permettere il passaggio di carriole, carrettini e comunque qualunque piccolo mezzo di trasporto merce su ruota senza dover balzellare sui gradini o fare giri-pesca, oggi sarebbero visti come scivoli per le carrozzelle per gli invalidi. Avveniristico! :D Trovo Scheggino molto grazioso, ben tenuto e amato, la location è quella che è ma borghi di questo tipo ce ne sono moltissimi in Italia! :o)

    RispondiElimina