martedì 21 maggio 2024

La Corona di Spine di Sainte-Chapelle, Parigi (Francia)

 




Venerazione della Corona di Spine a Notre-Dame


foto da wikipedia.org





Corona di Spine,
oggi in Notre-Dame

La Sainte-Chapelle (1242-48, Gotico francese Rayonnant) o Sainte-Chapelle du Palais si trova nell'Ile de la Cité costruita per volere di Luigi IX come cappella palatina nel Palazzo del re di Francia per custodirvi la Corona di Spine, un frammento della Vera Croce e diverse reliquie della Passione che il sovrano aveva acquistato a partire dal 1239, concepita come un vasto reliquiario quasi interamente vetrato, fu spogliata dalle sue reliquie durante la Rivoluzione francese. La Sainte-Chapelle è una delle vestigia del Palais de la Cité, antica residenza dei sovrani di Francia dal X al XIV secolo, Luigi IX ebbe la preziosa reliquia dall'imperatore latino di Costantinopoli Baldovino II come pegno per un ingente prestito di denaro. Attualmente la Cappella è sconsacrata.


2 commenti:

  1. Leggendo la storia di come Luigi IX siamo venuto in possesso della Corona di Spine e di altre reliquie ... si ha un po' quella vaga impressione che fosse stato un tantinello raggirato, ma questa e' un'altra storia! Ad ogni modo, ricevute come pegno per un prestito, rimasero in suo possesso e cio' significa che: o il debito non venne mai onorato o che, a sua volta, in qualche modo inganno' Re Baldovino II. Per custodire e rendere i piu' grandi onori alla Corona di Spine e a tutto il resto, fece edificare la Sainte Chapelle, che quindi va' vista piu' come un grande cofanetto porta-gioie, che come una vera e propria cappella religiosa. Piu' che rimanere incantata dalla reliquia, mi ha impressionato la bellezza della Sainte Chapelle. L'edificio che la contiene e' a due livelli. Quello piu' basso, al tempo, era da considerarsi quasi di libero accesso, poiche' a molti era permesso entrare ma, oltre che essere privo di qualsiasi reliquia, era ed e' molto piu' semplice e povero rispetto al piano superiore, la Sainte Chapelle, gioiellino di architettura, vero luogo di conservazione, ma anche ambiente privato del Re e della Regina. Oltre che la bellezza dello stile usato, la preziosita' dei materiali e la ricchezza dei decori, questi ambienti sono molto particolari in quanto, tutte le pareti non sono fatte in muratura ma in vetrate artistiche, intervallate solo da stretti piloni che sorreggono il soffitto. E' quindi un ambiente in cui il sole, oltre che illuminare, regala un gioco di colori incredibile. Se si visita Parigi, e' veramente uno dei tanti monumenti che merita una visita.

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: La Corona di Spine, vera o no, ha ugualmente fatto un miracolo: l'edificazione solo per lei della Sainte Chapelle, un "reliquiario" fuor di misura, credo il più grande reliquiario al mondo, un contenitore bellissimo pieno di colori e di preziosità, non una cappella ma una chiesa gotica costruita seguendone tutti i criteri ma con la marcia in più dall'assenza o quasi di pareti in muratura sostituite dalle meravigliose vetrate colorate coperte da un cielo blu di stelle. Meta obbligatoria a Parigi. :o)

    RispondiElimina