martedì 28 maggio 2024

1- Palazzi dei Rolli: Galleria Nazionale Palazzo Spinola, Palazzo Doria-Spinola e Palazzo Doria-Tursi, Genova

 


Il gruppo di palazzi nobiliari che al tempo antico della Repubblica di Genova erano obbligati, tramite un sorteggio pubblico dalle liste degli alloggiamenti pubblici (detti Rolli), ad ospitare le alte personalità che si trovavano in città in visita di Stato, si chiamano "Palazzi dei Rolli", essi comprendono edifici tardo-rinascimentali e barocchi con 3 o 4 piani, spettacolari saloni, cortili e loggiati. Oggi molti degli interni hanno le decorazioni originali dei maggiori autori del manierismo e del barocco genovese. Si trovano nelle Strade Nuove, gruppo di strade costruite dall'aristocrazia genovese tra il Cinquecento e il Seicento quando la Repubblica di Genova era all'apice del suo potere marittimo e finanziario.





foto da wikipedia.org









La Galleria Nazionale Palazzo Spinola, Patrimonio Unesco, è uno splendido esempio di dimora aristocratica donata dagli Spinola allo Stato nel 1958.

>o<












Il Palazzo Doria-Spinola (1565, Patrimonio Unesco) è sede della Prefettura e della Città Metropolitana di Genova, fu costruito per  l'ammiraglio Antonio Doria marchese di Santo Stefano d'Aveto e parente di Andrea Doria, è visitabile negli spazi di rappresentanza.

>o<

















Salone di rappresentanza

Palazzo Doria-Tursi (1565, Patrimonio Unesco) o Palazzo Niccolò Grimaldi è in stile manierista, fu eretto per Niccolò Grimaldi banchiere genovese chiamato "Il monarca" per i numerosi titoli di cui si fregiava.


2 commenti:

  1. E' molto interessante l'antico sistema dei Rolli genovesi, ovvero come offrire una stupenda dimora a personaggi illustri di passaggio in citta' ;o) Quindi, gli 'ospiti cittadini', sicuramente altisonanti per posizione sociale o per patrimonio, a Genova non soggiornavano in alberghi magari di altissima categoria, ma in veri e propri palazzi nobiliari, debitamente ristrutturati, abbelliti e impreziositi. Lo immagino come un modo per strabiliare, per far ricordare quell'esperienza in citta' come un qualcosa di unico ... ehm e vista la proverbiale parsimonia di queste genti, sicuramente dietro un cosi' nobile gesto e infinita delicatezza, c'era qualche non meglio specificato traguardo da raggiungere ;o) Le residenze viste oggi, Galleria Nazionale Palazzo Spinola, Palazzo Doria Spinola e Palazzo Doria Tursi, oltre che a loro modo esser bellissime e qualcuna addirittura sopraffino contenitore di opere d'arte, sono palazzi che hanno vissuto tante vite, sono stati partecipi di tante storie e sicuramente teatri di accordi e decisioni importanti. Tra le loro stanze, prima come residenze esclusivamente private, hanno visto svolgere la quotidianeita' di intere famiglie blasonate, poi hanno ospitato chi, per le alte cariche genovesi, meritasse qualcosia in piu' del lusso e infine, oggi, alcune di loro sono dei veri e propri musei, come la Galleria Nazionale Palazzo Sinola, mentre altre, come Palazzo Doria Spinola e Palazzo Doria Tursi ospitano rispettivamente la Prefettura e l'Amministrazione Comunale ... ma tutte loro sono la Genova che piace, la ricca e potente Genova del tempo che fu'! Spettacolari, si'!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: I palazzi dei Rolli sono un unicum in Italia, costruiti tutti nella stessa area scelta da nobili e ricchi genovesi dell'epoca, ha iniziato uno e tutti gli altri gli sono andati "ampress". Non so se in quel periodo esistessero alberghi di lusso ma sicuramente un'ospitalità "in famiglia" garantiva alle personalità in visita molta privacy in ambienti spesso simili a piccole regge, con tutti i comfort. All'interno le decorazioni sono di due tipi: o classiche ed eleganti tipiche del gusto ligure oppure barocche e ridondanti con colori che, a mio parere, un Ligure non userebbe mai, accecanti (come il rosso) e circondati da pesanti decorazioni in oro. Trovo che conoscere questa particolare realtà sia molto interessante sia per l'arte e l'architettura sia come conoscenza di una realtà molto particolare. :o)

    RispondiElimina