mercoledì 22 maggio 2024

1- I Musei Vaticani, Roma

 







Ingresso


Cortile della Pigna
(1506, rinascimentale)





Cortile del Belvedere e Salone Sistino





Scala a spirale
del Bramante


Cappella Sistina

I Musei Vaticani si trovano nella Città del Vaticano a Roma, sono aperti dal 1771 ma furono fondati nel 1506 da papa Giulio II e sono una delle raccolte d'arte più grandi del mondo in quanto espongono l'enorme collezione di opere d'arte accumulata nei secoli dai papi, la Cappella Sistina e gli appartamenti papali affrescati da Michelangelo e Raffaello, hanno un'affluenza media annua di più di 6.700.000 visitatori.


2 commenti:

  1. I Musei Vaticani sono un qualcosa di unico, ricalcano piu' tematiche e sono oltretutto ubicati in palazzi antichi e in contesti particolarmente belli e curati. Per assaporare appieno ogni cosa, non e' sufficiente una visita veloce, anzi direi che ne serve proprio piu' d'una! Le collezioni, se non ricordo male, sono suddivise per argomento e, vista la grande proposta, ognuno sicuramente trovera' cio' che piu' gradisce. Oltre le opere d'arte, i tantissimi reperti archeologici e le collezioni di ori e di alta oreficeria, alcune stanze affrescate degli appartamenti papali ... uno degli ambienti particolarmente attrattivi e' la Cappella Sisitina, meta ambita di tutti i visitatori. Purtroppo, nonostante lo splendido esempio che il Vaticano cerca da sempre di dare alla Roma citta', ovvero come si mantengono i 'tesori', come si mostrano e come possono diventare un grosso indotto economico ... niente ... proprio non ce la fa' :o( Da noi spesso sono proprio chiusi o hanno orari e giorni prestabiliti particolarmente restrittivi, per non parlare poi di tutto il resto, come quando c'e' un qualcosa da restaurare o da risitemare ... allora si' che passano secoli prima che riaprano i battenti! Fortunatamente, negli ultimi tempi, credo stia iniziando un cambio di tendenza, un interessante fermento da parte dell'Amministrazione che cerca di risistemare molto e di invitare, non solo i turisti, ma i cittadini stessi, a visitare musei e monumenti ... c'e' sempre piu' voglia di bello e di arte, e questo e' un bene.

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Non potendo visitare i celeberrimi Musei Vaticani ho pensato di averne una pallida idea stando a casa. Ahahaha! Cercherò sinteticamente di capire quanti ce ne sono e cosa contengono. Questi musei son presi d'assalto, specie i più noti, ho visto video allucinanti in cui una fiumana di gente si riversa in sale e gallerie, quelli al centro non vedevano una sexa e si facevano trasportare dalle folle laterali, una bolgia degna dell'ultimo anello dell'Inferno di Dante, quello vicino a Lucifero per intendersi. Questo non ha nulla a che fare con la cultura e la conoscenza ma molto al fatto di dimostrare ai posteri che "io ero lì". Amando l'arte io sono l'ultima al mondo che ci metterebbe piede ... non è questo il modo, ma rende moltissimo in denaro... un'opera d'arte chiede un minimo di tempo per capirla, per conoscerla, per ricordarla, e questo non è il luogo. Rimane la collezione multipla e diffusa più importante del mondo però! :o)

    RispondiElimina