Palazzo Liggieri
Chiesa di Sant'Agata
(XVI-XVIII secolo)
coro delle monache
Necropoli
Basilica di Santa Maria La Vetere
(1090 circa-XVII secolo, gotica, manierista, primo Barocco)
edificata dai Normanni.
Fu distrutta e riedificata più volte nei secoli,
è stata spogliata di molti elementi architettonici
per costruire la nuova basilica di Santa Maria della Stella
(XII-XIII secolo),
cappella rupestre scavata su un fianco della Cava di Santa Maria a Vetere,
probabilmente realizzata in età normanno-sveva
come cappella funeraria dell'attiguo complesso rupestre
(iniziata nel 1721, completata nel XX secolo, barocca, Patrimonio Unesco)
(1722-XVIII secolo, barocca, Patrimonio Unesco)
Monastero di San Benedetto
(chiesa e abbazia, 1616-46, manierista e barocco)
Fontana della Ninfa Zizza
(1607)
Il Castello Barresi-Branciforte
(XIV-XVII secolo)
fu abbandonato dopo il terremoto del 1693,
nel Novecento è stato diviso e venduto a privati che ne hanno alterato l'insieme,
rimangono oggi solo la porta d'ingresso,
la fontana della Ninfa Zizza,
due torri cilindriche con sale adiacenti e altri manufatti
Militello in Val di Catania (6.700 abitanti), di origine normanna (XI secolo), è nella Lista dei Patrimoni Unesco insieme ad altre sette città tardo barocche della Val di Noto.
Mi piacciono i generali panorami di Militello in Val di Catania fatti di piccoli ma graziosi caseggiati, non addossati tra loro, spesso intervallati da grandi Chiese, palazzi nobiliari e belle piazzette. Il Barocco e' praticamente onnipresente anche se in modalita' abbastanza light che, tutto sommato, regala quella sorta di eleganza senza perdersi nei classici e abbondanti decori ... insomma senza strafare ;o) Pur essendo di origine normanna, queste due antiche radici si percepescono molto poco perche' la zona venne devastata dal grande terremoto della Val di Noto del 1695 e quindi, quasi tutto, fu ricostruito seguendo le mode dell'epoca, in barocco. Del patrimonio piu' antico rimangono solo un paio di datate chiese rupestri, ridotte a rudere e usate come cava, ma anche il Monastero di San Benedetto e il Castello, che invece vennero recuperati. Sebbene ormai siano passati secoli, ancora si percepiscono quelle atmosfere sette/ottocentesche di antica nobilta' e di benessere, ferme nel tempo, quasi malinconiche ma sicuramente molto retro'.
RispondiElimina@ ZeN: Nelle civili abitazioni il Barocco siciliano si vede soprattutto dei decori dei terrazzini, specie sotto, dove campeggiano volute, personaggi, animali e mascheroni, ma anche le ringhiere sono molto decorative, in ferro battuto, il resto delle facciate è molto sobrio forse per esaltare queste decorazioni che aggettano. Il Barocco "pesante" si esprime principalmente nelle chiese, alcune magnifiche per le facciate curvlinee. I Normanni iniziarono la fondazione della cittadina che poi, nei secoli, ha cambiato aspetto e stile, ho preferito pubblicare le foto dei luoghi sacri più antichi anche se "offesi" dal tempo, dall'incuria, dal terremoto e dal sempiterno spoglio in favore di altre realizzazioni. :o/
RispondiElimina