(1742-45), barocca
Lungotevere Vaticano, nel Rione Borgo.
>o<
Ponte Principe Amedeo,
sullo sfondo il Complesso di Santo Spirito in Sassia
Cortile del Pozzo
Il Lungotevere in Sassia si trova in Rione Borgo, prende il nome da una folta comunità germanica (i Sassoni) stabilitasi nelle Mura Leonine. Vi si trova il Complesso Monumentale di Santo Spirito in Saxia, antico ospedale fondato nel 721, l'attuale struttura risale al XVI secolo, rinnovato nel 1927.
>o<
e, sotto, Via della Lungara
Il Lungotevere Gianicolense è nel Rione Trastevere, prende il nome dal Colle del Gianicolo.
Nel post precedente abbiamo percorso parte dell'antica Roma piu' Papalina ed entrati cosi' nel centro storico cittadino. Oggi, continuando il nostro viaggio verso la foce del Tevere, alle spalle di Lungotevere Vaticano troviamo la Basilica di San Pietro e su Lungotevere Sassia, l'ospedale Santo Spirito. Il rione d'apparteneza e' Borgo, un tempo ancora da considerarsi strettamente Papale. Con Lungotevere Gianicolense, che costeggia parte di Trastevere, ci ritroviamo invece in luoghi dal volto strettamente popolare. E' sempre bene osservare la carta di Roma, con il Fiume che la taglia verticalmente in due meta', e un po' percepirla come facevano 'gli antichi' ovvero: in questo lato il potere religioso (San Pietro e il Vaticano) e sull'altra sponta, il potere temporale (Campidoglio e la Storica Roma Imperiale). Alcuni ambienti piu' monumentali dell' Ospedale Santo Spirito sono stati restaurati e resi visitabili da pochissimo tempo. Meritano sicuramente una visita perche' molte opere e affreschi appartengono ad artisti blasonati. Lungotevere Gianicolense corre parallelo a Via della Lungara, rimasta sotto piano strada, molto nota per il Carcere Regina Coeli ... storico luogo di detenzione, ricordato e 'cantato' in molte storie e stornelli popolari. Nella tradizione spesso viene nominato solo indicandone l'indirizzo (Via della Lungara 29).
RispondiElimina@ ZeN: Dai video (in genere di pessima qualità...) e dalle foto questi tre Lungotevere, da una parte e dall'altra del fiume, sono tra i più belli di Roma, le architetture che vi si affacciano non sono antichissime, credo proprio per la costruzione dei Muraglioni, ma qualcosa s'è salvato anche se mutato nei secoli: Santo Spirito in Sassia, che per fortuna è stato resturato ed è visibile (spero) nella sua magnificenza. Quello che noto rispetto ai miei Lungarni fiorentini, è la varietà degli stili. Se da noi hanno rasato al suolo interi quartieri tout-court e ricostruito "in massa" tutto nello stesso stile, a Roma invece persiste (per fortuna) una miscellanea di architetture interessantissime, dalla più datata alla moderna passando da tutti gli stili intermedi. Certo, non ci si annoia. :D
RispondiElimina