La città di Corfù (39.000 abitanti) è Patrimonio dell'Umanità. Nell'antichità nell'isola si stabilì il più potente stato greco dell'area sud-occidentale, poi appartenne all'Impero Romano d'Oriente. Con l'XI secolo la conquista normanna dell'Italia meridionale fece dell'isola uno dei primari obiettivi dei sovrani siciliani, varie le dominazioni (genovesi, siciliani, veneziani, svevi, Taranto, angioini, ecc.).
Nel 1402 Corfù fu comperata da Venezia come porto strategico per il controllo del Mediterraneo orientale. Identificata nell'Odissea come l'isola dei Feaci, con il trattato di Parigi del 1815 fu protettorato del Regno Unito fino al passaggio alla Grecia nel 1864. L'esercito italiano la occupò durante la II guerra mondiale, poi sconfitto dai Tedeschi. Dal 1944 è tornata alla Grecia. L'isola è meta di turisti grazie al clima mite e alla bellezza del mare.
L'isola di Corfu', lunga, stretta e in verticale, e' posizionata davanti alle coste albanesi e greche. Nel mio viaggio in Grecia, per giungere a destinazione, venne circumnavigata dal traghetto ... quindi, in qualche modo, anche se da lontano, posso dire che l'ho vista! ahahah :oD Scherzi a parte, credo che sia un'isola molto bella e ospitale, soprattutto ospitale visto che, dal tempo dei tempi ha visto passare sul suo territorio innumerevoli genti diverse. A lume di naso e vedendola nel video, ho avuto l'impressione che, pur essendo a base rocciosa come la Grecia, vanta pero' di un notevole manto verde che la ricopre quasi completamente. La sua favorevole posizione, come ricordavo poc'anzi, e' stata una calamita per molte genti e, da parte nostra, non possiamo non ricordare i Veneziani 'dei grandi viaggi e commerci' che l'amarono profondamente tanto da edificare addirittura una fortezza. Le coste sono soprattutto a picco ma spesso lasciano spazio a deliziose spiaggette che si affacciano su di un mare da favola. Citta' e villaggetti sono generalmente stretti e pieni di vicoli, come classicamente lo sono moltre altre localita' fronte-mare. Molto interessante e bello l'Achilleion in quel uno stile simil greco-classico-antico. L'isola di Corfu' e' una meta adatta per una bella vacanza si si si!
RispondiElimina@ ZeN: Vedo che Corfù è un "buon ritiro" per chi detesta il caos, è un'isola felice nella sua semplicità collocata in un felice contesto climatico. La città di Corfù è Patrimonio Unesco, conserva il suo passato nei suoi monumenti ma anche quell'aria di "Grecia" nelle sue sfaccettature dovute alle dominazioni senza mai perdere il suo aspetto mediterraneo. L'Achilleion, a mio parere, ci sta come il cavolo a merenda, una struttura voluta da una principessa che fuggiva dalla sua reggia opprimente che qui ha voluto costruire il suo "sogno" ellenico, il più possibile lontano dal suo conosciuto, un luogo dove proiettare il suo ideale del "bello". Sto a chiedermi come mai abbia scelto di dedicarlo ad Achille, eroe greco sì, ma perchè non ad Atena, Venere, Giunone? Si vede è rimasta colpita dal suo famoso tallone ... :D
RispondiElimina