mercoledì 27 settembre 2023

Lungarno Generale Armando Diaz, Lungarno Pecori Giraldi, Lungarno Soderini, Firenze

 

foto da wikipedia.org





Ex Palazzo della Borsa,
oggi della Camera di commercio
(1858-60, neoclassico)

Lungarno Generale Armando Diaz

>o<




 



Complesso della Caserma Antonio Baldissera (1909)
nato come caserma di cavalleria,
oggi è sede del Comando regionale Carabinieri Toscana


Parco Fluviale "19° Reggimento di Artiglieria"

Lungarno Pecori Giraldi

>o<








Casa Capponi (1769)
oggi sede della Guardia di Finanza


Museo Bellini


Seminario arcivescovile maggiore (1712)


Chiostro di Santa Maria Maddalena de' Pazzi


Chiostro di San Bernardo

Lungarno Soderini


2 commenti:

  1. Passeggiando curiosa con il maps per i lungarni, sono atterrata in Lungarno Armando Diaz e passin passino ho girellato sino a tutto Lungarno Pecori Giraldi. Ben comprendo che piu' mantengo questa direttrice e piu' mi sto allontanado dal centro storico e dalle bellezze della Firenze Medicea. Anche i lungarni veri e propri, a seguire, perderanno la loro tipicita' di essere relativamente stretti, magnificamente lastricati e muniti di parapetti, dato che, al loro posto iniziano i grandi viali e l'Arno stesso pare quasi sparire dai panorami ... ma non e' cosi'! Lui, buono buono, e' sempre li', solo un po' piu' nascosto e meno celebrato. Su questi due tratti di strada sono presenti palazzi non datatissimi, otto/novecenteschi, riadattati a uffici e caserme come la Camera di Commercio e la Caserma Baldissera. Entrambi gli edifici godono di interni molto piacevoli ma hanno le facciate piuttosto noiose e poco interessanti a livello artistico-architettonico. Tanto per calarci nel dialetto, 'diladdarno' e in posizione molto centrale, troviamo Lungarno Soderini, cornice perfetta dello storico Borgo San Frediano e della rinomatissima via Santo Spirito. Molto bella Casa Capponi e il Seminario Arcivescovile Maggiore, non da meno il Museo Bellini. Insomma, chi visita Firenze e vuole gustarsela appieno ... deve andare anche Oltrarno si si si!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Oltrarno accoglie quartieri antichi e popolari insieme alla "reggia" dei Medici e a palazzetti nobiliari di pregio, in parte è a ridosso della collina che ospita Forte Belvedere e Piazzale Michelangelo, retaggio da secoli degli abbienti più facoltosi di Firenze. In basso ci sono i quartieri di Porta Romana e Santo Spirito, qui il panorama cambia totalmente essendo antichi quartieri popolarissimi e artigiani. Al di qua dell'Arno invece, dopo la costruzione dei muraglioni e dei Viali che hanno preso il posto delle mura, c'è il "nuovo costruito", quasi totalmente Otto-Novecentesco, ecco l'uniformità degli stili architettonici che, a volte, persino annoia, i Lungarni si allargano e gli stabili più grandi ospitano caserme ed esercito che non contribuiscono certo alla bellezza e varietà di stili del posto. ;o)


    RispondiElimina