mercoledì 30 agosto 2023

Monticiano (Siena)

 




foto da wikipedia.org


Porta Maremmana


Palazzo Callaini


Castello di Tocchi


Castello di Tocchi


Castello di Tocchi


Castello di Tocchi


San Lorenzo a Merse


Chiesa di San Lorenzo,
San Lorenzo a Merse


Bagni di Petriolo


Bagni di Petriolo

Monticiano (1.500 abitanti), podesteria medievale, venne edificato nel XII-XIII secolo, le prime notizie del castello di Monticiano risalgono al 1189 quand'era sottoposto al vescovo di Volterra Ildebrando Pannocchieschi. In frazione Tocchi (36 abitanti) la Riserva Naturale di Tocchi, zona sottoposta a vincolo paesaggistico in cui non si può procedere a nuove edificazioni, c'è il divieto di caccia e disboscamento e limitazioni al traffico veicolare. Il borgo di Tocchi, attestato nel 1171, fu sotto gli Ardengheschi, poi ai Tolomei e ai Malavolti, nel 1391 Siena attaccò e smantellò il castello che era in mano fiorentina. Diversi edifici del borgo e nelle vicinanze sono stati ristrutturati e incorporati in una struttura ricettiva di paese-albergo con prodotti biologici locali, nelle vicinanze si trovano centri benessere, saune, piscine e bagni turchi.


2 commenti:

  1. Vedere Monticiano in panoramica mi ha fatto un certo effetto perche', sebbene classicamente occupi la cima di un'altura, ha lo skyline proprio (diciamo) a uovo come se fosse stato dal peluquero. Non spunta un campanile, ne' un castello, ne' una torre civica ... insomma e' stranamente ellettico e pulito, cosa assaia rara se pensiamo che e' in Toscana e addirittura nel senese. In lontananza non ha quindi nessuna impronta di antico potere, ne' temporale e ne' spirituale. Nelle sue vicinanze c'e' pero' la frazione Castello di Tocchi che, malgrado la scomparsa del castello stesso, porta a pensare che il suo ruolo sia stato quello del vero centro di potere di tutta la zona, mentre Monticiano (forse) era solo un piccolo borgo, suo satellite e quindi sottoposto. Il suo centro storico non mi ha entusiasmato piu' di tanto perche' e' composto principalmente da abitazioni datate e da qualche chiesetta. Salvo Palazzo Cellaini, in definitiva non c'e' nessun altro edificio che spicchi tra i caseggiati. Indubbiamente tutte le atmosfere sono medievali ma, gira di qua e gira di la', non c'e' mai una vera e propria sorpresa. A Castello di Tocchi e' rimasta solo l'urbanistica castellifera che, col tempo, ha assunto quel volto che tanto ricorda le grandi tenute agricole. Interessanti invece i Bagni di Petriolo che sicuramente attirano parecchia gente!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Vicino a Tocchi abitava la mia amica del Devon quindi è una zona che un pò conosco ma non ho girato quindi non ho mai visto nè Monticiano nè Tocchi. E' una zona rurale ricca di boschi e bei panorami naturali, la preziosità sta nella tranquillità e tipicità dei posti che son sempre abbastanza curati dai cittadini. Forse questi borghi sono proprio le vere "case" della gente, senza castelli e orpelli. :o)

    RispondiElimina