giovedì 1 luglio 2021

Parliamo dell'Italia...n. 3

 

San Vitale, Ravenna (532-47) sito Unesco, di Isat2



Santa Sofia, Benevento (760-62), sito Unesco
foto da wikipedia.org

L'Italia ha portato un contributo di primo piano alla cultura mondiale, in particolare durante l'Impero romano e il Rinascimento. L'eredità dell'antichità classica è il primo importante fattore nello sviluppo delle arti e l'influenza dell'architettura romana si protrarrà nelle chiese paleocristiane come San Vitale e Sant'Apollinare Nuovo a Ravenna.


Duomo di Modena (1184-1389), sito Unesco, di giancarlo61


 
San Gimignano, Siena, Patrimonio Unesco

Nel VII secolo nacquero le espressioni dell'architettura longobarda come il Tempietto di Cividale del Friuli, la basilica di San Salvatore a Brescia e la chiesa di Santa Sofia a Benevento. Del X-XI secolo le cattedrali romaniche come il Duomo di Modena, poi l'architettura arabo-nomanna come il Palazzo dei Normanni di Palermo, e le torri gentilizie di San Gimignano e Bologna.


Duomo di Santa Maria Assunta (1220 circa-1370 circa), Siena


 
Villa Farnesina (1506-12), Roma, Sala delle Prospettive

L'architettura gotica si esprime con la basilica di San Francesco ad Assisi, Santa Croce a Firenze, San Lorenzo Maggiore a Napoli e il Duomo di Siena insieme al celebre Castel del Monte ad Andria. Rinascimentali le opere del Bramante, di Raffaello e di Michelangelo. Manierista Villa Farnesina a Roma di Baldassarre Peruzzi, barocca Sant'Ivo alla Sapienza a Roma, del Borromini.


Palazzina di Caccia (1729-33) Stupinigi, Patrimonio Unesco


 
Casa del Fascio (1932-36), Como

Tardo barocca e rococò la Palazzina di Caccia di Stupinigi di Filippo Juvarra. Alla fine del Settecento iniziarono le architetture neoclassiche, neorinascimentali e l'eclettismo. Dopo l'Art Nouveau ci fu il Razionalimo Italiano, esempio ne è la Casa del Fascio a Como.




Le tendenze razionaliste ebbero diversi sviluppi diversificandosi nel tentativo di umanizzare l'International Style, si sviluppa il neorealismo, il neoliberty e il brutalismo. Qualche nome per la pittura e la scultura: Wiligelmo, Cimabue, Giotto, Donatello, Masaccio, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, Bernini, Canaletto, Tiepolo, Canova, ecc.

>o<

Stupefacenti le premesse per un futuro luminoso e fecondo per il mio Paese. Visti i personaggi che lo hanno creato è facile aspettarsi un prosieguo di alti livelli, spinti dalle loro "onda" di genio. Invece pare sia stata una pur lunga parentesi dorata poi completamente sommersa dall'improvvisazione, dall'incompetenza, dagli interessi di potere e di mafia che hanno tolto tutto quello che di splendente aveva nostro popolo. Non ci resta che illuminarci gli occhi e la mente guardando i nostri grandi del passato. Meglio non fare paragoni, i Medici pensarono anche alla loro città punteggiandola di opere e architetture che l'hanno resa bellissima, e a uso tutti. Onore per loro ma anche l'orgoglio di abbellire la propria città, visione persa da secoli. Persa completamente l'idea di "comunità funzionante", annaspiamo per la mancanza d'aria... 



2 commenti:

  1. Se parliamo di arte e di architetture, noi siamo ad un punto morto! Il nostro partrimonio, come hai scritto tu, e' tra i piu' vasti e vari del mondo. Tra gli antichi Romani, le influenze greche e passando per tutti i vari periodi storici, spesso influenzati da altre culture, c'e' veramente da sbizzarrirsi ... poi c'e' stato uno 'stop' che dura ormai da decenni! Credo che ci siamo mummificati negli anno 50/60 del secolo scorso ... e tutto e' rimasto cosi' :o) Al contrario del resto del mondo, anche dei paesi in via di sviluppo, da noi non e' presente 'l'internazionale' ... se non per pochi esemplari. Non dico questo perche' il pirulo mi piace eh, ma per affermare che non c'e' ne' quello, ne' altro, in una quantita' sufficiente che possa dare un proseguo visivo agli anni appena detti (50/60). Io e miei coetanei non abbiamo visto nessun tipo di cambiamento nelle citta' ... anzi ... e se qualcosa si e' fatto, e' veramente di pessima qualita', nonche' brutto. Il Duomo si Siena e' bellissimo, l'ho visitato ma lo rivedrei volentieri!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Difatti abbiamo un blocco da decine di anni, eccetto rarissimi casi siamo deturpati da costruzioni di scarsa qualità e dubbissimo gusto. Diciamo che la nostra identità non esiste più...la possiamo vedere nei nostri avi ma tutto si è cristallizzato lì. :o(

    RispondiElimina