lunedì 11 gennaio 2021

Il malocchio

 

 
Gorgoneion del Tempio di Belvedere, Orvieto (V secolo a.C.)
foto da wikipedia.org


Il malocchio è una delle tradizioni popolari più radicate, la superstizione del potere dello sguardo di produrre effetti sulla persona osservata è nella maggior parte dei casi negativo.


Gorgoneion protettivo su una porta, Parigi (XVII secolo)


 

Occhio protettivo su una barca


Gli effetti immaginari del malocchio consisterebbero in una serie di presunte disgrazie che, improvvisamente e in breve tempo, accadrebbero alla persona colpita.

Contro il malocchio sono utili gli amuleti portafortuna della cultura popolare.


Raffigurazione del malocchio in un antico mosaico romano.



2 commenti:

  1. Concordo con il fatto di ritenere la credenza del malocchio una tradizione popolare molto radicata perche' presente in quasi tutti i tempi, a prescindere dalla cultura o religione. A differenza dello 'jettatore' che sparge malasorte a chiunque incontri e lo fa' in maniera diffusa, generica e spessissimo involontaria, chi ammalocchia agisce in modo mirato prendendo come 'soggetto' una determinata persona. Quanto appena detto e' generalmente cio' che si crede e quindi l'influenza negativa del malocchio risulta molto piu' pesante e sgradevole della generale sforturna perche' ritenuta un concentrato di cattiveria che si riversa su di un conoscente, un amico o addirittura un parente. Anche i 'tempi di disgrazia' sono molto diversi perche' nel primo caso, quello dello jettatore, generalmente si risolve con un solo evento sfortunato mentre la persona che e' sotto l'influenza del malocchio non vedra' mai fine alla catena di eventi malevoli che lo coinvolgono. Le credenze affermano che c'e' bisogno di un particolare talismano per evitare di rimanerne colpiti o di un particolare personaggio 'quello che toglie il malocchio' se si e' cascati nelle sue maglie. Da questo punto in poi, le credenze diventano molto piu' legate alle diverse tradizioni difatti, se per qualcuno il tutto inizia con un'occhiata intrisa di cattiveria e di invidia, per altri e' possibile lanciarlo anche solo con il pensiero. Alcune persone, ritenute molto piu' sensibili di altre, ritendono di essere state 'ammalocchiate' non solo perche' continuamente vittime di eventi negativi ma anche perche' lo avvertono nel loro fisico con determinati e ben precisi malesseri. A tutto questo ci si puo' credere o no ... ma un bel talismanino non ha mai fatto male a nessuno! ahahah :o) Belle ed esplicative le foto ... e poi io adoro la Gorgona ahahah :oD

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: @ ZeN: In tutte le culture terrestri il malocchio esiste, silenziosa ma temibile sorte per gli sfortunati destinatari. Chiunque tenta di sfuggirgli piazzando amuleti e immagini "terrifiche" sulle porte di casa, templi, luoghi di lavoro, ecc. Mi domando come mai. Capisco in Italia, ma in tutto il globo terracqueo questa convinzione mi pone molti interrogativi, per esempio, pur non conoscendoci uno con l'altro, la conclusione è la stessa. Credo che le antiche "dicerie" abbiano una buona dose di fantasia ma credo anche che le antiche dicerie abbiano i loro buoni motivi. E la penso come Totò "Non è vero ma ci credo". :D

    RispondiElimina