lunedì 14 dicembre 2020

Montevideo ( San Felipe y Santiago de Montevideo), Uruguay




Montevideo è la capitale dell'Uruguay, il porto principale e la città più popolosa dello Stato con 1.970.000 abitanti circa nel 2009, inoltre è considerata come la città con una maggiore qualità della vita e si trova sul Rio de La Plata.


Palacio Legislativo
foto da wikipedia.org


Fondata nel 1723, dopo essere stata conquistata dagli Spagnoli fu dei Portoghesi, fu riconquistata dalla Spagna e governata da Bruno Mauricio de Zabala. Divenne una delle più importanti città della regione del Rio de la Plata, sede di comando navale.


Palacio Salvo


Dopo vari passaggi fra Britannici e Portoghesi fu annessa al Brasile finchè nel 1825 fu liberata dal dominio brasiliano e divenne capitale della Repubblica Orientale dell'Uruguay.

Nel 1840 giunse a Montevideo Giuseppe Garibaldi che qui insegnò storia e poi divenne colonnello della Marina militare.

Nell'Ottocento vennero effettuate importanti opere pubbliche in concorrenza con i Britannici, nei primi anni del Novecento arrivarono migliaia di immigrati, soprattutto italiani e spagnoli.


Cattedrale Metropolitana


Negli anni Cinquanta, con un'economia stagnante, cominciarono ad arrivare famiglie povere in cerca di lavoro e migliori condizioni di vita, la politica cittadina non fu in grado di gestire il fenomeno e così i migranti finirono ai margini della società. Arrivarono tensioni socio-economiche con duri conflitti, azioni repressive del governo e abusi da parte di polizia ed esercito. Nel 1973 l'Uruguay precipitò in un clima di violenza e repressione di ogni libertà che spinse gli abitanti a lasciare il Paese.
 

Palacio Estevez


La democrazia venne ristabilita nel 1985. Dopo la crisi bancaria del 2002 l'economia iniziò a crescere.

Vari sono gli edifici e i monumenti del XIX e XXI secolo, i principali sono il Palacio Legislativo (1908-25, neoclassico, progettato dagli architetti italiani Vittorio Meano e Gaetano Moretti), Palacio Salvo (1925-28, Art Decò, dell'italiano Mario Palanti), la Cattedrale Metropolitana o dell'Immacolata Concezione e dei Santi Filippo e Giacomo (1790-1860, neoclassica) e il Palacio Estevel (1873-74, neoclassico).

Nella Ciudad Vieja sono concentrati la maggioranza dei monumenti e degli edifici storici.

 

2 commenti:

  1. Montevideo e' una delle citta' dalle radici piu' internazionali del Sudamerica. Quello che si vede oggi e' il risultato di dominazioni coloniali diverse, portoghesi, spagnole, inglesi, che spesso di sono alternate tra di loro, e da successivi consistentii flussi migratori e immigratori da e verso l'Europa. Nonostante la presenta della Ciutad Veja, che viene considerato il quartiere piu' storico e in cui sono presenti i maggiori monumenti cittadini, ho come l'impressione che sia stato tutto molto rieditato e snaturato. Noto difatti la forte mancanza di private abitazioni in stile o dei quartieri antichi piu' popolari ... per farla breve, ho il sentore che sia stato demolito molto per far spazio ad opere successive. Non dovrei sbagliarmi di molto ... difatti al posto di una delle piu' grandi piazze cittadine una volta c'era un agglomerato di case spagnole. Diciamo che la 'conservazione e salvaguardia' non era qui di casa. Il loro patrimonio artistico e' quindi formato, ad eccezione di alcune Chiese piu' importanti, da Palazzi, piu' o meno Istituzionali, relativamente recenti, negli stili europei in voga in quel momento, immersi in un contesto abbastanza contemporaneo. Sicuramente a Montevideo si vive bene ma non credo sia interessante sotto il profilo artistico. Il mercato cittadino, rieditato anch'esso, e' forse uno dei luoghi piu' storici ... e tutto cio' mi sembra abbastanza allucinante ahahah :oD

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Montevideo non è una città coloniale oggi, è un grande centro famosissimo e molto frequentato da decenni dai turisti di tutto il mondo. Credo sia uno scalo fisso di molte crociere e aeroporto internazionale frequenttissimo, quindi non va vista come antica città ma moderna metropoli sembrerebbe ben organizzata e anche piacevole da percorrere a piedi (nonostante il traffico) con le sue piazze e gli angolini tipici. Visto che sta in Uruguay rappresenta il "boom economico" del Paese credo, un luogo dalle "mille facce" con architetture importanti, ma negli stili europeo e internazionale, tutta proiettata all'esterno e all'estero. ;o)

    RispondiElimina