Blessingon lunula, British Museum
foto da wikipedia.org
Gold lunula
Età del Bronzo, luna crescente, Germania
La lunula è una particolare collana dell'Età del Bronzo dalla forma simile alla Luna crescente, in genere le lunule vennero trovate in Irlanda, ma ci sono anche in altre parti d'Europa.
Si pensa siano state fabbricate tra il 2200 e il 2000 a.C.
Lunula Lusitana de Chao de Lamas in argento (II secolo a.C.)
Mi ha fatto particolarmente piacere conoscere il nome proprio di questo oggetto perche' e' praticamente presente in quasi tutti i popoli antichi. Naturalmente lo troviamo creato nei piu' svariati metalli e con propri decori e differenti stilizzazioni a seconda delle usanze ma, alla fin fine, il risultato non cambia ;o) Non mi vorrei sbagliare nel dire di aver visto qualcosa di simile anche in materiale vegetale ma non so' se viene chiamato in altro modo. Sinceramente non ho mai pensato ad associarlo alla luna ma in questo caso ho forse peccato di superficialita' dato che per le genti antiche, gli astri e gli eventi metereologici, erano un qualcosa di particolarmente divino. Non credo sia comodo da mettere e togliere, e neanche nel tenerlo molto tempo indossato ma la 'bellezza' o la dimostrazione del proprio ruolo, ha sempre un suo prezzo da pagare ;o) Sono tutte molto belle le lunule in foto ma la mia preferenza si e' soffermata sulla Lusitana de Chao de Lamas che, pur non essendo in materiale preziosissimo, e' stata egregiamente decorata!
RispondiElimina@ ZeN: Esistono moltissime lunule di varie epoche più o meno decorate e dei più svariati materiali. La trovo (a parte il significato) una bellissima ed elegante collana, molto essenziale, su cui si può "scrivere" un sacco di cose tramite disegni a sbalzo. Se in materiale leggero non dovrebbe essere impegnativa da portare in quanto "non ciondola" ma sta aderente al collo. :o)
RispondiElimina