Cuzco ha circa 428.000 abitanti, sorge a 3399 mt sul mare. Capitale dell'Impero Inca è considerata la capitale storica del Perù e l' "ombelico del mondo" inteso come universo Inca perchè credevano che qui confluivano il mondo degli inferi, il mondo visibile e il mondo superiore.
Convento di San Domenico
foto da wikipedia.org
Patrimonio Unesco, in origine si chiamava Qosqo o Qusqu, con gli Spagnoli si trasformò in Cuzco.
Abitata già 3000 anni fa, è la città abitata più antica delle americhe. Divenne la città più importante delle Ande e principale centro culturale, religioso e politico.
La Coricancha, Patrimonio Unesco
La mappa più antica della città ha la forma di un puma, il suo sviluppo nei secoli fu interrotto da vari terremoti che molte volte la distrussero, quello del 1650 distrusse tutte le costruzioni coloniali.
Molti i monumenti e i luoghi d'interesse fra cui il Barrio de San Blas (molto pittoresco, con antichi palazzi e la parrocchia più antica della città, del 1563), Calle Hatun Rumiyuq,
la chiesa e il convento de la Merced (ricostruita più di una volta, del XVI secolo), la cattedrale del 1560-1664 con facciata rinascimentale e interni barocchi,
Plaza de Armas
la chiesa de la Compania (1576, uno dei più bei edifici barocchi coloniali del continente), la Coricancha e il convento de Santo Domingo. La Coricancha era il santuario più importante degli Inca, sulla sua struttura si costruì il convento in stile rinascimentale.
La citta' di Cuzco mi e' sembrata molto interessante perche' ha radici antichissime. La maggior parte delle citta' storiche del Sudamerica sono state fondate dagli spagnoli e tutto cio' che e' precolombiano, sebbene a volte sia limitrofo all'abitato, ne e' comunque nettamente separato; qua invece hanno occupato, modificato e ampliato una citta' Inca. Adoro il loro modo di lavorare la pietra in questa perfezione quasi assoluta di levigatura e incastro! Ho capito che a Cuzco e' molto facile vedere ancora qualche rimanenza della loro opera se non addirittura delle costruzioni spagnole, come per esempio la Coricancha, edificate modificando una struttura preesistente. Tipicamente dallo skyliner basso e arioso, chiese e strutture religiose coloniali spiccano per bellezza su queste enormi piazze che ne amplificano la magnificenza, prima su tutte Plaza de Armas. Purtroppo il terremoto del 1650 ha privato la citta' di molti altri edifici coloniali ma cio' che e' rimasto, oltre che essere mantenuto ottimamente, e' veramente prezioso. Noto con piacere che in Sudamerica cio' che e' diventato Unesco e' letteralmente salvaguardato tale modo! Cuzco non ha tantissimi abitanti e non credo sia facile viverci visto la sua altezza ... insomma bisogna essere abituati a questa mancanza ossigeno altrimenti si boccheggia ad ogni passo. Per le sue particolarita' e per la poca distanza da ulteriori siti Inca, immagino che sia una citta' molto frequentata dai turisti e ... effettivamente lo merita! Bella bella, si!
RispondiElimina@ ZeN: Gli darei foho...si vede solo lui... :o(
RispondiEliminaMeno male ho messo qualche foto. Ahahaha!
Chi vive a queste altezze c'è abituato, non so noi come potremmo adeguarci...ma credo anche che facciano più fatica a fare lavori pesanti difatti, se non sbaglio, masticano un'erba particolare per "tirarsi sù"... ;o)
L'evoluzione della città è basata sul "riutilizzo" dei monumenti antichi rimasti in piedi dopo i terremoti che qui penso siano purtroppo frequenti. Spazzate via le case coloniali, rimangono bei monumenti spagnoli che testimoniano il valore che dettero alla città e l'Unesco ha ben pensato di inserirla della sua lista per la sua unicità. :o)