giovedì 23 aprile 2020

Palacio Casa de Pilatos, Sevilla




In stile rinascimentale italiano e mudejar, il Palacio de Pilatos è considerato il prototipo del palazzo andaluso. Adornato da preziosi azulejos e giardini fu iniziato nel XV secolo da Pedro Enriquez de Quinoes, famiglia fondatrice della Casa de Alcalà. Fu terminato  da Fabrique Enriquez de Ribera marchese di Tarifa.
Il suo nome deriva da un suo pellegrinaggio a Gerusalemme, il marchese mise lungo il percorso fra il palazzo e la chiesa fuori le mura 14 stazioni della Via Crucis corrispondenti alla distanza fra la residenza di Ponzio Pilato e il Calvario.
Nel patio andaluso si trovano pareti in stile mudejar e 24 busti di imperatori romani e altri personaggi dell'Antica Roma. I due giardini hanno decorazioni plateresche, notevoli gli interni con i grandi saloni dai soffitti decorati e una cupola mudejar in legno che copre una scala.



2 commenti:

  1. Bellissima si si si! E' una stupenda dimora la cui particolarita' non deriva soltanto nell' uso di materiali e ornamenti preziosi, ma soprattutto nella grande maestria dell'amalgamare in maniera magistrale stili architettonici completamente diversi. L'impronta di base e' data dal mudejar e dalle bellissime azulejos che con i loro allegri colori riescono sia a smorzare la tristezza data dalla moltitudine di statue e busti marmorei sia a contenere l'esuberanza del plateresco. Il risultato finale e' molto armonico e mostra l'indubbio buon gusto ed eleganza del suo proprietario. Immancabili in questo tipo di costruzioni sono i patii e i giardini ... talmente belli e ben curati che non sono il semplice 'fuori (casa)' ma appendici della casa stessa. Aprendo il portone d'ingresso sono il biglietto da visita, il primo abbraccio colorato e profumato che il padrone di casa regala ai suoi ospiti. In Casa de Pilatos gli spazi aperti sono dedicati, in maniera distinta, sia al verde, con un gradevolissimo giardino e sia ad un patio completamente lastricato e provvisto di fontana centrale. Il marchese di Tarifa era sicuramente una persona molto religiosa che non soltanto creo' una via Crucis esterna ma porto' anche nella sua dimora una miriade di simboli e immagini cristiane. Casa de Pilatos e' un gioiellino architettonico di tutto rispetto si', bella bella :oD

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Tengo a sottolineare che me manca dall'elenco delle cose da vedere... :D
    Dal video ho ritrovato le stesse sensazioni che si provano vedendo queste architetture: ti senti a "casa". Per quanto basato sul rinascimento italiano, il mudejar lo umanizza, crea ambienti a misura di uomo e di sogni senza intimorire ma abbracciando chi ci sta in mezzo. E' un'architettura che cattura i tuoi sogni di bellezza e pace, apposta pensata. Gli Arabi ne hanno fatto la base dei loro ricchi palazzi, ricchi sì, ma non separati dall'anima. Lì volevano trovare il distacco dal mondo, una preziosa "cuccia" dove bearsi del Creato, lì volevano riposare in armonia col mondo, con grande attenzione al suono dell'acqua che rilassa e ritempra ovunque fra zampilli e scorrere limpida, fin da sembrare uno specchio per le loro architetture che raddoppiavano alla vista, un pò in alto, un pò in basso. E poi i giardini coi loro profumi...Casas de Pilatos è una "piccola" realtà che strizza l'occhio all'Italia ma non può prescindere dalla sua natura più antica. Molto bella... :o)

    RispondiElimina