martedì 21 aprile 2020

Noli (Savona)




Noli ha circa 2600 abitanti, è uno dei borghi più belli d'Italia, antico centro dei Liguri fu municipio romano, base bizantina nel Medioevo e poi dominio longobardo da loro diatrutta nel 641. Passò ai Franchi e ai Del Carretto, divenne importante centro marinaro con una cospicua flotta navale.
Riuscita a sottrarsi al potere dei Del Carretto, fu libero comune e Repubblica indipendente nel 1196, alleata di Genova.
Nel XIII secolo si dotò di ulteriori fortificazioni e oltre 70 torri. Si espanse fino al XIV secolo quando il porto risultò inadeguato per i traffici dell'epoca e gli abitanti, un tempo abili e audaci marinai, che si trasformarono in pescatori.
Per tutto il Cinquecento e il Seicento  Noli ebbe difficoltà politiche interne aggravate dalle lotte con Finale e Savona, invasioni piratesche, la vicinanza ai domini piemontesi, lombardi e spagnoli, carestie ed epidemie.






La chiesa di San Paragorio (XII secolo) è monumento nazionale, in stile romanico lombardo.



(2013)



2 commenti:

  1. Noli, posticino affascinantissimo! :oD Stretta tra dolci colline e il mare, mi piace la sua atmosfera medievale che ancora porta i simboli di un passato importante. In queste zone il mare e' sempre il principale protagonista e Noli, con il suo profondo golfetto e quei due lembi di terra che tanto fanno pensare a due braccia protese, sembra che voglia tenerlo stretto a se'. E' da qui che partiva tutta la vita con il cibo da pescare e le onde da affontare per poter commerciare. Ma e' sempre da qui, quando della medaglia si voltava, che arrivavano i pericoli piu' grandi e i nemici. Ecco il perche' di tante torri di avvistamento e di possenti mura ... bisognava scrutarlo ed avere il tempo di mettersi in salvo o di organizzarsi per parare i colpi avversari. Non tutte le citta' di mare potevano permettersi di possedere cosi' tante torri come Noli e solo contandone il suo numero, gia' si capisce la sua importanza. Bellissimo il percorso cittadino fatto di vicoli e piazzette, di archi e di loggiati che proteggono senza mai dimostrarsi soffocanti. Effettivamente questa cittadina mi ha molto colpito e mi e' sembrata deliziosissima :o) La Chiesa di San Paragonio e' la ciligina sulla torta! Credo che si sia conservata nel tempo mantenendo la sua originalita' che oggi la rende un monumento veramente raro. Mi ha colpito anche la pesca, povera se vogliamo, perche' ancora effettuata con minuscole imbarcazioni e tanta forza di braccia. Oltre la bellezza dei luoghi, ho quasi la certezza che qua si viva molto bene tra gente schietta e calorosa che sempre ti fanno sentire a casa :oD

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Concordo su tutta la linea, posto bellissimo che invita ad andarci. In genere i Liguri sono abituati ad avere "a che fare" con gli "stranieri", niente li meraviglia, hanno un'ottima organizzazione e prodotti di eccellenza, ma anche una grande identità che raramente si "apre" veramente all' "alieno". Ahahahaha! E' (generalizzando e su mia esperienza personale) una regione adatta ai tipini solitari e indipendenti come me ma credo che se entri nel cuore avrai nuovi veri amici. E' gente di mare che ne ha viste tante, con grande carattere, non sono "mammolette", no. :D

    RispondiElimina