giovedì 14 novembre 2019

Colorium (Dusseldorf, Germania) - Sharp Centre for Design (Canada) - Gateshead Millennium Bridge (Inghilterra) - City Hall (Londra) - 30 St. Mary Axe (Londra)



Di Will Alsop (1947-2018) il Colorium è un grattacielo costruito nel 2001 in cui sono stati usati circa 2200 pannelli di vetro stampato di vari colori (giallo, rosso, verde, bianco e grigio). Dal 2013 è un albergo.





Lo Sharp Centre for Design è di Will Alsop, si trova a Toronto.






Il Gateshead Millennium Bridge è stato progettato nel 2001 dallo studio Wilkinson Eyre. Si trova nel Tyneside, è un ponte inclinabile per consentire il passaggio delle imbarcazioni. Ha vinto il premio Stirling nel 2002.





Il City Hall di Londra (Municipio) è dell'architetto Norman Foster e Partners (2001) in architettura high-tech.





Il 30 St. Mary Axe (2004) è in stile post moderno, di Norman Foster e Partners. Ha vinto il premio Sterling nel 2004.
E' chiamato The Gherkin (il Cetriolo), ha questa forma per ridurre le turbolenze intorno alla struttura. Dell'assicurazione Swiss Re, ospita uffici, ristorante, bar, ecc.


2 commenti:

  1. Oggi ci facciamo questo viaggetto in giro per il mondo sbirciando costruzioni conteporanee ma un po' fuori schema per colori e forme :o) Il Colorium mi e' piaciuto perche' allegro, anche se avrei ritoccato la copertura e non avrei ecceduto con i piani :o)
    Lo Sharp Centre for Design, seppur bicolore e apparentemente sorretto da (forse) matite colorate, mi da' l'impressione di un bunker ... un bunker sul tetto di un edificio apparentemente in stile. Pero' tutti i gusti son gusti! C'e' chi gradisce un bel terrazzo nell'attico e chi un bunker per incucularci gli studenti :oD
    Il Gateshead Millennium Bridge vedo che ha ricevuto un premio, quindi e' piaciuto. L'idea del ponte che bascula risulta interessante anche se i pedoni ne sono penalizzati. Difatti attraversano il fiume in un percorso ellittico risultante piu' lungo della classica via retta. E' un po' poco funzionale, diciamo :o)
    L'architetto Norman Foster e Partners ha costruito a Londra due edifici che in qualche modo si somigliano l'un l'altro ... se non fosse per il vento ahahah :oD Il City Hall e' un cetriolo in campo ventoso mentre il 30 St. Mary Axe e' un cetriolo in un campo senza vento :oD Scherzi a parte, non so' se lo stile a pirulo (per non dire supposta) soppiantera' il cubico perche' a quanto pare lavorando 'in tondo' si puo' migliorare l'acustica ambientale. Visto che tanto quasi tutti tendono a costruire sfruttando le altezze, questi edifici potrebbero essere interessanti ... non mi piace pero' l'accostamento antico-moderno che assumono le citta' soprattutto perche' il moderno tende a nascondere cio' che gia' c'era :o(
    Alla fin fine, nuovo per nuovo ... preferisco il Colorium :o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: E facciamoci sta classifica. :D
    Primo posto City Hall di Londra, secondo posto il cetriolo, terzo posto il Millennium Bridge, quarto posto il Colorium e quinto posto lo Sharp Centre.
    Il City Hall e il cetriolo hanno forme essenziali e, al di là delle supposte, lo trovo un modo "pulito" per inserirsi in un contesto totalmente diverso. Preferisco l'estrema innovazione alle copie malfatte delle strutture presenti.Infatti sono strutture di una certa grandezza che non era possibile "confondere" con gli stabili presenti, ancor di più stridenti troverei due casermoni simil-english-style che sovrastano tutti gli altri. :o)
    Il Millennium Bridge è scomodino, sì...bello vedere quando si muove ma sti cristi che devono passare dall'altra parte fanno strada in più... O.o'
    Il Colorium mi ricorda gli anni Ottanta e Rita Pavone...ahahahaha!
    Lo Sharp Centre mi pare una forzatura più che un'idea innovativa, sicuramente attira gli sguardi ma per me non è affatto piacevole da vedere. O.o

    RispondiElimina