giovedì 29 agosto 2019

Portofino, Sori (Genova), Castellaro (Imperia)




Portofino ha circa 400 abitanti, fu abitato dai Celti-Liguri che già dall'VIII secolo a.C. erano dediti al commercio via mare con altri popoli del Mediterraneo.






Dal 1229 fu della Repubblica di Genova, dopo il 1409 fu venduto a Firenze che la restituirà alla Repubblica genovese. Vari i feudatari.
La chiesa di San Martino fu iniziata nel XII secolo in stile romanico lombardo, rimaneggiata nel XIX secolo; il Castello Brown o di San Giorgio (1425-1728) è un edificio difensivo e dimora nobiliare modificato nel XVI secolo, fu dismesso e disarmato nel 1867 e poi acquistato dal console del Regno Unito a Genova Sir Montague Yeats Brown che lo ampliò (innalzò la torre e trasformò l'antica Piazza d'Armi in un giardino pensile). Dal 1961 è proprietà del Comune che lo utilizza per esposizioni culturali.


>o<






Sori ha circa 4000 abitanti, le prime documentazioni risalgono al 1143. Il paese nei secoli successivi si arricchì grazie ai traffici commerciali e alla marineria ma subì numerose scorribande dei Saraceni nel XVI secolo, nel 1548 fu saccheggiato, distrutto e incendiato e 134 persone furono rapite. Nel 1754 Sori fu occupata dalle truppe austriache, passò al Regno di Sardegna e poi al Regno d'Italia.
La chiesa di Santa Margherita di Antiochia è barocca (1711-14).


>o<






Castellaro ha circa 1200 abitanti, le prime notizie ufficiali risalgono al 1153, fu fondata e ceduta nel 1288 alla Repubblica di Genova. Contesa fra le famiglie Gentile e Grillo, rimase dei Gentile fino al 1797.






Il Santuario di Nostra Signora di Lampedusa, a 1 km, fu iniziato nel 1602 e terminato nel 1619.





2 commenti:

  1. Piacevolissima passeggiata in Liguria, un po' a Levante e un po' a Ponente, con uno sguardo al mare e un altro nel primo entroterra :o) Il nome 'Rapallo', per la gente della mia eta' e piu' grande, fa' venire subito in mente che e' stata terra vacanziera di vip e benestanti :o) Al tempo, quando arrivava l'estate, era menzionatissima sulle riviste di gossip perche' quasi nessuno si lasciava sfuggire una puntatina qua ... se non altro solo per farsi scattare qualche foto ahahah :oD Oggi non e' piu' cosi' dato che i personaggi di spicco spesso preferiscono l'estero; nel contempo pero' hanno lasciato spazio ad una fascia sociale medio-alta che non gradisce schiamazzi e che vive questi luoghi non perche' sono di moda ma proprio perche' sono di loro gradimento :o) Mi piace l'ubicazione di Rapallo che si adagia fin sopra una linguetta di terra che dalla costa si prolunga verso il mare :o) Nonostante possegga chiese e castelli trovo superiore la vista delle case decorate e del mare che le abbraccia :o) Procedento lungo la costa in direzione di Genova, a pochi chilometri e quasi a meta' strada, si incontra Sori. Sotto molti aspetti, anche se in tono minore, assomiglia molto a Rapallo e a molte altre localita' tipiche di Levante. Questa cittadina mi e' rimasta simpatica perche' pur non avendo un nome 'famoso' fa' di tutto per rendersi piacevole e accogliente :o) A conti fatti, ha tutte le carte in regola per essere una gradevole alternativa a molti altri luoghi vacanzieri :o) Catellaro e' invece a Ponente, ubicato in zona collinare nel primimissimo entroterra, veramente a due passi dal mare tanto che si ha l'impressione che si possa afferrare con mano. Il mio occhio non e' rimsto indifferente ad un castelletto gentilizio dipinto a strisce orizzontali ... si vede poco ma dev'essere una chicchina :o) Nelle vicinanze e' interessante il santuario dedicato alla Madonna di Lampedusa. Ho notato con piacere che in ogni video dedicato alle terre liguri, sia di mare che di campagna, viene sempre dedicato uno sguardo alle piante di olivo ... saranno fieri del loro olio? Indubbiamente si', e anche a ragione! :oD

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Forse intendevi Portofino...oggi la "buha" dei ricchi nonostante sia piccolissima. In genere i vip tengono a radunarsi in luoghi precisi e mal sopportano la presenza dei numerosi turisti di passaggio. Ci tengono alla pace e alla privacy. Ricordo le aperte proteste di un noto attore per gli "sbarchi" mordi-e-fuggi della gente in visita a Capri che invadeva la famosa Piazzetta e le strette vie del paese, come se cotanta bellezza se la fosse comprata lui...non definirei Portofino una meta turistica quindi viste le numerosissime alternative liguri. ;o)
    Sori è una buona alternativa, per esempio.
    Castellaro è molto diversa, nell'entroterra le architetture cambiano notevolmente, i prezzi credo si abbassino e ci sono bellissimi panorami, anche sul mare. Potrebbero essere dei luoghi più calmi rispetto ala costa, ricchi di storia. ;o)

    RispondiElimina