mercoledì 28 agosto 2019

Nobiltà romana: i Frangipane

Stemma della famiglia Frangipane
foto da wikipedia.org



I Frangipane o Frangipani furono una nobile famiglia romana citata almeno dall'XI secolo, l'ultimo discendente della casata, Mario Frangipane, morì nel 1654 senza eredi designando come successori legittimi una famigli nobile croata di cognome Frankopan e i Frangipani del Friuli.






Torre dei Frangipane o della Scimmia e la sua storia



I Frankopan croati si estinsero nel 1671 in linea maschile, subentrò la linea femminile del ramo dei conti Frangipani Gliubavaz Detrico, nel 1805 furono definiti quali successori legittimi i membri della famiglia Frangipane del Friuli.
Nella leggenda si nomina come primo Frangipane un tale Flavio Anicia, ricco mercante che nel 717, durante una carestia che afflisse Roma a seguito di un'alluvione del Tevere, passò per le vie dell'Urbe con una barca distribuendo pane ai bisognosi che gridavano "frange nobis panem!" (spezza il pane per noi), da qui il cognome.



 Giacoma Frangipane de' Settesoli (1190-1239 circa)
di Simone Martini



La famiglia si divise in tre rami, il primo si installò a Roma nell'area del Circo Massimo, il secondo presso l'Arco di Tito e il terzo a Trastevere.
I Frangipane fortificarono il Colosseo facendone una loro postazione militare tanto che il papa li infeudò della metà del monumento.
La Torre Frangipane o della Scimmia (di origine medievale)  sorge in Via dei Portoghesi, una leggenda narra che lì viveva una scimmia di nome Hilda che un giorno rapì il neonato del padrone di casa e lo portò in cima alla torre, il padre la chiamò con il solito fischio e l'animale tornò a casa col bambino in braccio, incolume.



 Ottone Frangipane (1040-1127)



I Frangipane estesero il loro dominio occupando terre e possedimenti ecclesiastici, storica la loro rivalità con la famiglia Pierleoni nel XII secolo che portò a una doppia elezione pontificia nel 1130.
Durante il Medioevo la famiglia aveva grande influenza nell'elezione del papa, fino ad apparire scandalosa, fece malmenare Gregorio VII mentre celebrava la messa forse istigati dall'arcivescovo di Ravenna Guiberto che aspirava al papato. Chiuso in una torre, Gregorio VII fu liberato dal popolo inferocito, il papa tornò alla chiesa e continuò la messa da dove l'aveva interrotta.



  Castello Frangipane o di Coia, Tarcento (Udine)



Questa condotta si ripetè nel 1179 quando Cencio Frangipani entrò con le sue masnade in Vaticano, afferrò il vecchio papa Gelasio II sull'altare, lo portò fuori a pugni e lo gettò in prigione. I rioni di Roma si sollevarono in armi e costrinsero Cencio a liberare il papa che lo perdonò.
La famiglia non fu sempre ostile al papato poichè lo protesse contro l'imperatore Federico Barbarossa che voleva insediare Ottaviano dei Crescenzi Ottaviani (l'antipapa Vittore IV) al posto di Alessandro III.
La terziana Francesca Jacopa de' Settesoli (Giacoma Frangipane de' Settesoli) divenne santa, ospitò San Francesco che la chiamava "frate Jacopa" per il suo carattere virile. Morì ad Assisi e fu sepolta vicino al santo.
Ottone (o Oddone) Frangipane fu nominato santo, era un notabile religioso.
A Roma la casata continuò nel ramo dei marchesi di Nemi.






Castello Frangipane o Rocca Traversa, Terracina (Latina)



Il Castello di Terracina fu costruito nel X secolo e ingrandito fino al XV. Conserva solo il maschio centrale e parte dell'ala sud a causa dei bombardamenti della II guerra mondiale.



Palazzo Frangipane, Tarcento (Udine)
Municipio




2 commenti:

  1. Ahahah :oD visto il grande interesse per le rovine antiche da parte di tutta la nobilta', mi sembrava proprio strano che sino ad oggi nessuno avesse mirato al Colosseo! Eheheh difatti, detto fatto, ecco i Frangipane! :oD Questo casato ha avuto un rapporto turbolento con la Chiesa, fatto di uomini pii e di sante ma anche di malmenamenti verso i papi che non gli andavano a genio. A quanto pare, ogni vicenda finiva pero' a tarallucci e vino: una bella bussatella al papa e poi tutto ritornava come prima ... con il religioso che continuava a dir Messa da dove l'aveva interrotta :o) Qualche randellata correttiva e' sicuramente piu' efficace di mille discorsi ;o) Seppur estinti, tra rami italiani e esteri, hanno calcato le scene per quasi sei secoli ... e non e' poco! Probabilmente, per lo meno a Roma, non erano in assoluto tra le famiglie piu' ricche e potenti ma in ogni caso ... si fecero valere ;o) Dei loro edifici piu' importanti sono giunte sino a noi soprattutto 'torri': della Scimmia, di Tarcento, di Terracina, spesso successivamente rimaneggiate da altri. Di tutto cio' non dobbiamo meravigliarci perche' il casato ha un'importante impronta medievale ;o) Il palazzo di Tarcento, oggi Municipio, appare edificato piu' tardi rispetto al loro patrimonio piu' emblematico; il suo aspetto e' relativamente modesto. Queste genti mi sono apparse simpatiche ahahah :oD

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Mi chiedo come abbiano fatto a entrare in Vaticano senza essere fermati...comunque i papi con loro ebbero vita duretta. Ahahaha! Evidentemente non avevano un esercito dedicato alla loro incolumità, sostituito dagli agguerriti Romani che rimettevano il papa al suo posto. :o)
    Il povero Colosseo dovette pure diventare postazione militare coi Frangipane, all'epoca i manufatti dell'Antica Roma erano visti come una qualsiasi altra struttura antica, casomai come i giardini dell'800 con finti castelletti, ninfei, ecc. a scopo puramente decorativo... :o/
    A Terracina c'era proprio il castello! Ma è stato bombardato nell'ultima guerra e ci è rimasta una torre...credo che il palazzo di Tarcento sia stato molto modificato oppure costruito dal ramo Frangipane del luogo molto più tardi.

    RispondiElimina