domenica 25 agosto 2019

Parco dell'Antichissima Città di Sutri (Viterbo)



Alla sommità del Parco di Sutri si trova Villa Savonelli, importante parco archeologico con un anfiteatro romano, la necropoli e la chiesa della Madonna del Parto (Mitreo), è il più piccolo del Lazio (7 ettari).



Santa Maria del Parto (Mitreo)



L'anfiteatro romano risale al II-I secolo a.C.; la chiesa della Madonna del Parto al XIII-XIV, è scavata nel tufo, si ipotizza fosse un luogo di culto del dio Mitra nel I-II secolo e conserva alcuni affreschi.






Il bosco sacro di Sutri è una lecceta secolare in cui sorgono tombe etrusche scavate nel tufo, Sutri fu importante città etrusca, molto contesa.
Una leggenda narra che in questo bosco, in una grotta, nel IV secolo nacque il paladino di Francia Orlando. Sua madre Berta (sorella di Carlo Magno) si innamorò e rimase incinta di un uomo di umili origini, fu diseredata e scappò fino ad arrivare nel bosco della cittadina dove partorì.
I lecci sono alberi legati all'aldilà e al trapasso, emettevano profezie e, colpiti dai fulmini, acquistavano l'energia divina del cielo.



2 commenti:

  1. Sinceramente mi dispiace pensare che mille volte ho costeggiato Sutri ma non ho mai visitato il suo territorio :o( Effettivamente e' un piccolo borghetto ma ha proprio tutto! Il suo mini parco archeologico e' costellato di sepolture etrusche e ha un bell'anfiteatro romano ancora ben conservato. Immagino che gli Etruschi abbiano percepito qualcosa di speciale qui dato che vi si erano stabiliti; e a seguire, i romani, anche solo per volerli cancellare dalla memoria storica ;o) SantaMaria del Parto, scavata nel tufo, e' stata da sempre luogo di culto a cui si sono succedute diverse religioni. La' dentro si dovrebbe respirare un'aria veramente speciale ... mentre l'occhio si addestra ad ammirare cio' che rimane degli anttichi affreschi. Immancabile il bosco sacro punteggiato di ulteriori tombe etrusche. La storia della cittadina non si ferma esclusivamente a questi periodi perche' ha continuato ad essere amata dalla Chiesa e da svariate famiglie nobili che hanno lasciato tangibili testimonianze come ben si puo' ammirare in Villa Savorelli. Sutri mi affascina molto, lo ammetto ;o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Sutri è un concentrato di storia, qui parliamo del Bosco Sacro e del Parco, spesso non conosciuti. E' un'area piccola ma, come la cittadina, densa di cose e di significati, d'arte e di miti. Dev'essere un bel posto dove andare a fare un'escursione. Anche a me Sutri è sempre piaciuta, l'ho vista di sfuggita molti anni fa ma la ricordo ancora. :o)

    RispondiElimina