La chiesa di St. Edward è nota per la sua porta d'ingresso Nord, incorniciata da alberi di tasso, che sembra uscita dalle favole.
Chiesa medievale, è una miscela di stili architettonici dovuti alle aggiunte e le ristrutturazioni eseguite nei secoli.
Le mura sono costruite con macerie, il tetto è in pietra di Cotswold. Fu normanna e sassone, l'intervento normanno è limitato oggi ai contrafforti.
All'interno le arcate risalgono principalmente al XIII secolo e incorporano strutture più antiche del XII secolo, la torre risale al XV secolo.
>o<
Il Palacio Hotel do Buçaco (1888-1907) è un'ex residenza reale costruita per volere di re Carlo, in seguito trasformata in hotel di lusso, su progetto dell'architetto italiano Luigi Manini.
E' fra gli hotel più storici del mondo e uno dei più antichi d'Europa in tipico stile neo-manuelino, decorato con affreschi e azulejos.
Le sale interne sono riccamente decorate con portali neo-manuelini e stucchi, un'importante vetrina della pittura e della scultura portoghese del primo Novecento.
Ma questo e' un signor post! si si si! Un post golosissimo! Innanzi tutto mi complimento per queste due belle chicchine che ha scovato in giro per il mondo e che sono senz'altro da visitare se si e' in zona. La Chiesa di St. Edward e' una meraviglia in senso assoluto! Stratificata, rimaneggiata, ristrutturata per bene o con gli avanzi in un tripudio di stili, e' incredibilmente 'inglese' ... tanto per usare un aggettivo che gli si aggrada proprio! Adoro queste chiesette e mi piace il fatto che all'epoca le sepolture venivano effettuate dentro il loro perimetro. La porta settentrionale, con gli stipiti 'vivi', sembra l'ingresso della casina delle fate e dona ancor piu' fascino a tutta la struttura. Una sbirciatina dentro l'avrei data volentieri :o) L'ex Palazzo del re Carlo e' un perfetto compromesso tra una fortificazione e una dimora signorile. Le linee generali della struttura sono senz'altro castelliferire, con tanto di merli e garitte di vedetta, ma tra decorazioni, giardini, azulejos e pergolati il tutto viene rielaborato con talmente tanta eleganza da assumere l'aspetto di un'abitazione gentilizia. Le strutture secondarie annesse. pur non essendo cosi' ricche come il corpo principale, sono comunque piacevoli :o) Questo palazzo e' relativamente recente ma e' stato edificato in un neo-manuelino particolarmente fiorito e raffinato ... praticamente privo di tutte le brutte stilizzazioni tipiche di quasi tutti i neo. L'unica bruttezzina, secondo me, e' il giardino, ma non e' colpa sua ... e' proprio a me che non piace quella tipologia 'rileccata' :o( Spettacolari le colonne dei portici e ... tutto il resto ;o) Da 10 e lode!
RispondiElimina@ ZeN: I video di St. Edward non sono bellissimi...ma lei merita! Non ricordo se ci sono video degli interni, è comunque una chicchina very very english! Quella porticina Fantasy è più unica che rara. :o)
RispondiEliminaEeeeeehhhh il Manualino è puro merletto in pietra e marmo, ripreso egregiamente nell'Hotel do Buraçao, lì niente è scontato, tutto elaborato e fastoso ma senza essere oppressivo. Un capolavoro senz'altro da vedere. :o)